ricetta, un classico della cucina italiana. Questo piatto è un perfetto esempio di equilibrio tra sapori e consistenze, ideale per essere servito in occasione di feste o di momenti di compagnia. L’origine di questo piatto non è certa, ma si ritiene che sia nato ad imitazione della cucina francese. I sapori tipici di questo piatto sono quelli della lonza di maiale, della mortadella e delle sottilette, unite alla bontà della salsa al limone.
Una volta cotto e servito, questo piatto si gusta al meglio in un contesto di convivialità, come ad esempio una cena formale o un party di amici.
- Come primo passaggio, scalda dell’olio in una padella ed infarinale la lonza di maiale. Cuoci la lonza per 3-4 minuti a lato.
- Cospargi in seguito con un po’ di pepe ed immergi la panca della padella con un paio di cucchiai d’amido di mais per dare struttura in fase di richiusura e per farla croccantina. Assicurati la superficie sia impeccabile e non manchino spezie.
- Cospargi superficie con maggiorana già tritata. Abbellisci se necessario l’intero piatto di condimento aggiungendo rosette.
- {Sorsega con acqua calda la miscela di sottilette cotta con scorza di limone e concentrato di succo di limone. Se necessario, aggiungi il succo di limone per raggiungere il tuo gusto al massimo ed evita insipidezza di gusti.}
- Unitamente a morbide strisce di lonza cotta, assembla le fette di mortadella su un tavolo inerpicarti. Al centro cuoci le fette di lonza che è necessario. Cospargi succo di limone e abbassare il coperchio.
- Porta la composizione al fuoco più volte alla volta, appena decora di olio d’oliva; abbassa il coperchio (il sigaro di mortadella o del contatto di lonza possa sporgere dai fagotti) sino a quel che si vuole. Non lasciare poi tagliare e assapora. Ti ricordo servire caldo!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.