Il testo di contesto dice che la ricetta è senza cottura, quindi l’autore evita forno e fornelli. Questo è un punto importante da evidenziare nell’introduzione: la preparazione è crude. Anche l’utilizzo di ingredienti come carote, cetrioli e mango, la salsa al curry, succo di limone e tamari sono gli ingredienti. Devo assicurarmi di non includere ripetizioni di parole.
L’introduzione deve cominciare con “La riceta involtini di lattuga al curry…” e menzionare sapori e modalità di consumo (cena o aperitivo). I sapori sono curry (piccante o dolciastro?), freschi, con mango che fa un tocco dolce, la salsa al curry che smorza il dolce. La salsa tahini, limone, curry, olio evo, sale, e forse anche del tamari in qualche modo? Aspetto di capire bene. Il testo dice “salsa al curry” e la preparazione specifica è con tahini, succo limone, curry in polvere, olio, sale, e acqua se serve.
I passaggi sono più chiari. Devono essere in
- …
, ogni passo un singolo verbo d’azione e conciso.
Devo assolutamente evitare le informazioni non pertinenti: le cose come i corsi di cucina, le newsletter, o gli altri esempi di ricette come la torta al limone, il calendario di avvento, ecc. Il contesto originale conteneva anche queste parti ma l’utente vuole solo le info della ricetta. Devo ignorarle.
Verifico gli ingredienti nella sezione “Ingredienti” elencati: carote, cetrioli, limoni, mango, olio, sale, salsa al curry, succo di limone, tamari, e nel testo troviamo tahini. Aspetta, il testo con le istruzioni dice di usare tahini, quindi è un ingrediente mancante? L’utente elenca gli ingredienti come dati, ma il tahini non è elencato lì. Forse un errore.
Aspetta, nei dati originali forniti all’inizio, sotto “Ingredienti” non è presente il tahini? Lettura attenta: gli ingredienti forniti sono: carote, cetrioli, limoni, mango, olio, sale, salsa al curry, succo di limone, tamari.
Ma la ricetta effettiva nel testo di contesto dice: “Preparare la salsa mettendo in una ciotola la salsa tahini…”, quindi il tahini è necessario ma non elencato negli ingredianti. Forse è un errore, o devo considerarlo un ingrediente implicito. Però l’utente dice “usare solo i dati forniti”, quindi devo stare tra quei dati.
Ma c’è una discrepanza qui: il testo di contesto parla di tahini come ingrediente per la salsa curry. Il problema è che negli ingredienti forniti, la salsa al curry è elencata, forse la salsa al curry è fatta con tahini, ma non c’è chiaro. Devo allinearmi solo ai dati forniti?
Aspetta, l’utente ha specificato: “Ingredienti: carote, cetrioli, limoni, mango, olio, sale, salsa al curry, succo di limone, tamari”. Quindi “salsa al curry” è un ingrediente già preparato? O forse c’è un errore e il tahini è incluso in “salsa al curry”? Ma nel testo di contesto, la “salsa al curry” è fatta con il tahini, succo di limone, curry in polvere e olio. Quindi il tahini è necessario ma mancante dagli ingredienti elencati. Questo è un problema. L’utente potrebbe aver sbagliato, ma devo seguire i dati forniti, quindi forse devo ignorare il tahini e riassumere solo i dati elencati. Oppure forse “salsa al curry” include il tahini. Ma in quel caso, non so. Devo prendere come esatto solo quello elencato.
Oppure, forse la salsa al curry è preparata con i componenti da me elencati, incluso il tahini, ma il titolo dice “salsa al curry” come ingrediente. Quindi nel passaggio della salsa devo scrivere usando solo gli ingredienti forniti, cioè: “salsa al curry”, sale, olio evo, curry in polvere? Sarebbe un messo tra i dati forniti e il testo.
Questo è un po’ complicato. Deve usare solo gli ingredienti elencati, quindi avrò che la salsa al curry è un ingrediente. Ma nel testo di contesto, la salsa è preparata con tahini, che non è nell’elenco. Questo può causare un problema. Forse l’utente ha commesso un errore, ma devo seguire i dati forniti.
Oppure il tahini è parte della salsa al curry. Forse “salsa al curry” include tanti ingredienti, ma nella sezione ingredienti è riportato come ingrediente separato, quindi potrebbe essere una salsa pronta. Quindi nell’elaborare il testo, se la ricetta vuole usare tahini, ma non è incluso negli ingredienti, forse devo ignorare e proseguire con ciò che è scritto nel testo.
Quindi nel passo dove è descritta la salsa al curry, forse l’autore usò tahini. Ma gli ingredienti elencati non lo includono. Quindi sto in una difficoltà. L’utente ha specificato che devo usare “solo le informazioni utili alla ricetta” dal testo di contesto. Quindi nel testo del contesto, il passo della salsa è: preparare la salsa mescolando “salsa tahini”, succo di limone, curry, olio evo, sale, e eventualmente acqua. Quindi il tahini è un ingrediente chiave ma non è tra quelli elencati all’inizio. Questo potrebbe essere un errore.
Devo risolvere: se eseguo scrivendo la ricetta con i dati forniti, e tralascio il tahini, o seguire il testo di contesto. L’utente ha detto di usare i dati forniti: gli ingredienti indicati sono quelli da utilizzare. Pertanto, la salsa al curry è “salsa al curry” come ingrediente, così com’è elencato. Quindi la preparazione della salsa usi “salsa al curry” ma secondo il testo di contesto è con tahini. Forse c’è un disaccordo tra quelli forniti e il testo, ma l’utente ha detto di usare solo i dati forniti. Allora, forse il testo dove parla di tahini è un’osservazione non rilevante, mentre gli ingredienti della salsa sono “salsa al curry”, quindi nella descrizione dovrà usare solo i dati di quelli elencati.
Quindi nella mia traduzione devo considerare la “salsa al curry” come ingrediente e non menzionare tahini se non è incluso negli ingredienti forniti.
Leggo di nuovo le istruzioni dell’utente: “usare i dati seguenti: Ingredienti: carote, cetrioli, limoni, manga, olio, sale, salsa al curry, succo di limone, tamari”. Dovrà riportare solo questi. Quindi, in preparazione, la salsa al curry è usata come ingrediente, mentre la parte descritta nel testo di contesto (tahini) è stata forse un errore.
Ma allora il testo di contesto spiega che per la salsa si mescola la salsa tahini (che in realtà è un ingrediente a sé stante), ma non è elencato. Quindi l’utente probabilmente ha commesso un errore, ma il mio lavoro è riutilizzare solo ciò che è fornito.
Dunque nel testo di contesto, la salsa è preparata con “salsa tahini”, che potrebbe essere un ingrediente che l’autore intende come “salsa al curry” (oppure c’è un mix di ingredieneti). Non posso risolvere queste ambiguità, ma devo seguire gli ingredienti forniti. Quindi nella ricetta, se non è elencato, devo saltarlo. Oppure, forse “salsa al curry” è un ingrediente da usare, e il tahini va preso come parte della “salsa al curry”.
Inoltre, c’è menzione di “salsa al curry” come ingrediente, e “tamari” è elencato, ma nel testo di contesto non vi è menzione del tamari usato dove? Forse nel condimento? Devo controllare.
Nel testo di contesto: “Guarnire con una salsa al curry”. E la preparazione della salsa è: prendi la salsa tahini. Ma forse “salsa al curry” è fatta con tahini e altre cose, ma l’elenco degli ingredienti non lo include, dunque per rispettare le regole dell’utente, devo usare solo i dati forniti, per cui “salsa al curry” sarebbe usata come ingrediente, senza il tahini. Ma allora il passaggio della preparazione della salsa diverrebbe: mescolare la salsa al curry con limone, sale, olio, ecc.?
Questo potrebbe significare che la “salsa al curry” è un prodotto a parte, mentre nel testo della preparazione lo schema indica di mescolare la salsa tahini con altri, ma forse un errore.
Questo è problematico. Ma dato che devo seguire solo gli ingredienti elencati all’inizio, e il tahini non c’è, devo tralasciarlo. Pertanto, magari scriverò che si agguaglia la salsa al curry con succo di limone, sale, olio, ecc. Ma il tahini è fuori dagli ingredienti. Quindi nel testo di contesto c’è un conflitto tra l’elenco ingrdienti ed il testo, ma io devo andare con gli ingredienti forniti. Quindi potrei modificare il passaggio della salsa per usare solo “salsa al curry” e gli ingredienti listati. In alternativa, forse “salsa al curry” è fatta mescolando quei prodotti, ma non lo sappiamo.
Questo è complicato. Forse devo prendere che la salsa al curry è creata con: salsa tahini, ma se non è un ingrediente, allora è un problema. Ma l’utente dice di usare solo i dati forniti.
Può darsi che “salsa al curry” è già pronta, e così la ricetta la richiede come ingediente. Pertanto, nel passaggio della salsa sarà: “Aggiungere succo di limone alla salsa al curry?”
Non
La ricetta involtini di lattuga al curry celebra sapori freschi e veloci, ideale per cene leggere o aperitivi estatei. Questo piatto è tutto Crudista, grazie ad una preparazione a freddo che rende gli involtini croccanti e fragranti. La lattuga fa da involucro a una farcitura di carote croccanti, cetrioli croccanti e mango aromatico, salata da un tocco di sale e corretta da una cremosa salsa al curry, che aggiunge piccantezza e aromaticità in contrasto con la dolcezza del mango. Ideale per sfidare il caldo, è un piatto versatile da gustare asciutto o insieme al condimento, e diventa un’alternativa leggera ai secondi caldi.
- Prendi le foglie di lattuga, lavale accuratamente, asciugarle bene con un panno o con carta assorbente e riponile in un contenitore.
- Sbuccia le carote, sbuccia il cetriolo e tagliali a julienne sottile, per mantenerne croccanza e scioltezza quando arrotolate.
- Monda il mango delle ossa, tagliandolo a fettine sottili per distribuirli facilmente all’interno dei fogli di lattuga.
- Prepara la salsa: in una ciotola, mescola la salsa al curry con succo di limone estratto dalle lime indicate, l’olio, sale a piacere per dosare il gusto, e se necessario diluisce con acqua per raggiungere la consistenza fluida richiesta.
- Sul lato largo di una foglia di lattuga disporre una porzione di verdure tritate e una fetta di mango; salala e arrotolala saldamente. Ripeti fino ad esaurire gli ingredienti.
- Riponi gli involtini su un piatto, condili con la salsa all’ultima ora per evitare che le foglie si ammorbidi, e guarnisci con una perla di olio per dare un tocco deciso di sapore.
- Servili subito dopo averli preparati, per mantenere freschezza e croccantezza delle verdure.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.