Involtini di coda di rospo, il piatto che conquista tutti a Natale

Per realizzare la ricetta Involtini di coda di rospo, il piatto che conquista tutti a Natale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtini di coda di rospo, il piatto che conquista tutti a Natale

Ingredienti per Involtini di coda di rospo, il piatto che conquista tutti a Natale

aglioallorocoda di rospolardooliopatatepepepomodorinisalevino biancozafferanozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini di coda di rospo, il piatto che conquista tutti a Natale

La ricetta Involtini di coda di rospo, il piatto che conquista tutti a Natale è un classico della tradizione natalizia italiana. Originaria del Veneto, questa delizia è preparata con cura e costanza, proprio per il suo alto valore enogastronomico. Il piatto è pensato per essere servito come secondo piatto, in compagnia di parenti e amici, durante le feste di Natale.

La ricetta presenta sapori intensi e saporiti, con aromi di aglio e alloro che si sposano alla perfezione con il delicato gusto della coda di rospo. Il tutto è accompagnato da zucchine e patate, che aggiungono una nota di freschezza e comfort al piatto. La presentazione è semplice ma elegante, con un filo di olio e succo di zucchine che completa il tutto.

Preparazione

  • Prendere la coda di rospo e strofinarla con un pizzico di sale, per eliminare eventuali residui salati.
  • Successivamente, cospargere la coda con aglio e alloro, per procurare un aroma intenso e saporito.
  • Prendere quattro foglie di lardo estrarne il grasso, con cui sfumarare le foglie, quindi toglierle l’osso.
  • Mettere le zucchine a pezzettini e sbollentarle in acqua salata. Lasciarle raffreddare.
  • Friggere i pomodorini a secco in un paio di cucchiai di olio, aggiungendo il pepe q.b.
  • Fare bollire le patate in acqua salata e spellarle quando saranno cotte.
  • Mettere il coda di rospo in una terrina, coprendolo con le zucchine e con le patate; poi coprire con un coperchio e lasciare riposare per qualche ora.
  • Dopo il riposo, mettere il tutto sul tavolo da pranzo, coprendolo con un filo di olio e succo di zucchine; infine, servire con il vino bianco, condito con zafferano.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!