Involtini di carne

Per realizzare la ricetta Involtini di carne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtini di carne

Ingredienti per Involtini di carne

carotecipollaformaggimaialemanzoodorioliopolloprezzemoloprosciutto crudorosmarinosalesedanospeckvino biancovitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini di carne

La ricetta Involtini di carne propone un’evoluzione creativa delle classiche fettine, avvolti in strati di ingredienti tra i più saporiti. Questo piatto si distingue per la combinazione di carni scelte (manzo, vitello, maiale o pollo), formaggio fondente, speck o prosciutto crudo, e verdure leggere, aromatizzate da erbe come rosmarino. Solitamente si accompagna a purè di patate o sughi densi per bilanciare gli aspetti salati e grassi della preparazione. Il gusto è intenso, ma equilibrato dall’acidità del vino bianco e il fresco delle verdure cotte, rendendolo ideale per secondi festivi o momenti conosci.

  • Prendere otto fettine di carne (scelte tra manzo, vitello o maiale) e batterle leggermente con un batticarne per uniformarne lo spessore, rimuovendo il grasso residuo con un coltello.
  • Scolare verdure per gli odori: tagliare mezzo bicchiere di vino bianco, una carota e un sedano a listarelle sottili, mentre rosmarino fresco (facoltativo) viene scelto tra i profumi.
  • Ripianare ogni fettina disponendo su di essa una fetta di speck o prosciutto crudo, una fettina di provola, alcune listarelle di carota e sedano. Arrotolare la carne avvolgendo i componenti, fissarli con stecchini o spago per evitare che si aprano durante la cottura.
  • Calmare una padella con olio e farla riscaldare, cuocere gli involtini su tutte le facce fino a doratura uniforme.
  • Sfumare con metà bicchiere di vino bianco per farlo evaporare, quindi aggiungere lo sfogliatina di odori (carota, sedano, cipolla, prezzemolo tritati) e i rametti di rosmarino. Aggiungere un bicchiere d’acqua e regolare di sale.
  • Far cuocere gli involtini a fuoco moderato per 20-25 minuti, eventualmente integrando acqua se il sugo si riducesse troppo in fretta. Una volta morbidi, spegnere e lasciar riposare alcuni minuti prima di servire.
  • Presentare caldi, solitamente accompagnati da purè o sughi cremosi per esaltare la complessità dei sapori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Branzino al vapore con zucchine marinate

    Branzino al vapore con zucchine marinate


  • Pizza senza lievito

    Pizza senza lievito


  • Bocconcini di persico in friggitrice ad aria

    Bocconcini di persico in friggitrice ad aria


  • Insalata estiva con sgombro

    Insalata estiva con sgombro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.