Questi divertenti involtini sono un piatto piemontese classico, protagonista dei convivi estivi e dei menu del Laggio. La combinazione di carne di vitello, verdure croccanti e formaggio pecorino crea un equilibrio di sapori e di testo eccezionale. Solitamente viene servito freddo, come antipasto o contorno.
Preparazione
- Risciacquare le zucchine e le carote, tagliarle a pezzi e saltarle in un paiolo con un filo d’olio d’oliva extra-vergine e un pizzico di sale fino che non sono croccanti.
- Ammollire le uova in acqua tiepida e separare i tuorli dai albumi. Mescolare i tuorli con un cucchiaio di olio d’oliva, sale e pepe.
- Formare piccole involontari di carne di vitello, estraendo un cucchiaio alla volta di carne dal centro, far ciarre i bordi e schiacciare leggermente il centro.
- Prendere un involucro di carne e estenderlo sulla superficie di lavoro. Spalmare un po’ di farcitura con le verdure croccanti e il formaggio pecorino sul centro della carne.
- Chiudere l’involto, stringendo con un filo di paneimb, ripetere il processo con il resto della carne.
- Panare gli involtini nel pangrattato misto con semi di papavero, semi di sesamo e un po’ di pepe, e infilare loro due spinelli gialli ove necessario.
- Friggere gli involtini in una padella con un filo d’olio d’oliva extra-vergine fino che caramellano leggermente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.