- Lavate la cotenna di maiale, asciugatela e tagliatela in rettangoli di 10×7 cm con pinzimonio pulito.
- Preparate il composto spalmabile mescolando il formaggio grattugiato, sale, peperoncino tritato, aglio affettato fine e prezzemolo tritato. Distribuitelo uniformemente sulla cotenna.
- Arrotolate ciascun pezzo di cotenna attorno al composto, chiudetelo rollandolo stretto e assicuratele con spago di cucina per evitare che si sbianchino durante la cottura.
- In una padella antiaderente, rosolate cipolla tritata finemente in olio extravergine di oliva finché non diventa trasparente. Aggiungete gli involtini e fateli dorare su ogni lato.
- Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco per 2-3 minuti, finché l’alcol non si essiccate. Aggiungete 400g di passata di pomodoro, un litro di brodo caldo, e due cucchiai di foglie di basilico tritate.
- In una pentola a pressione o una casseruola, aggiungete i chicchi di fave fresche o lessate, un foglio di alloro e cipolle tritate extra per aromi. Cuocete a fuoco lento per 2 minuti, poi incorporate tutto con gli involtini e proseguite la cottura a coperta per 1-1,5 ore, controllando che si mantenga bagnato con il sugo.
- Una volta morbidi gli involtini, rimuovete l’alloro e aggiustate il sale. Servite caldi con fave cotte a parte o mescolate al sugo. Proposte: condite la pasta con il sugo rimasto, cospargendo con pecorino o grana rappresentando l’ottimo di finimento.
- Consiglio culinario: evitare eccesso di zuppa e accertatevi che la cotenna sia ben cotta per eliminare qualsiasi residuo indesiderato, ma non tanto cruda da risultare dura.
- Prima di servire, accertatevi che la cotenna sia tenera e che il sugo si sia ridotto ad essenzia per una gustosa insalata di sapori. Rimuovere il filo legante prima di presenta al condimento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.