Involtini con cotenna di maiale e fave..

Per realizzare la ricetta Involtini con cotenna di maiale e fave.. nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtini con cotenna di maiale e fave..

Ingredienti per Involtini con cotenna di maiale e fave..

aglioallorobasilicobrodocipollacotennacotenne di maialefagiolifaveformaggio grattugiatomaialeoliopassata di pomodoropeperoncinopomodoriprezzemolo tritatosalesugovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini con cotenna di maiale e fave..

La ricetta Involtini con cotenna di maiale e fave.. è un piatto tipico di cucina tradizionale, ricco di sapori robusti che combinano la consistenza croccante della cotenna di maiale, il sapore erboruto del basilico e del prezzemolo, e la cremosità delle fave. Il piatto richiama radici contadine, dove ogni parte dell’animale veniva utilizzata, e si accompagna spesso a pasta o si presenta come seconda da servire caldo. I ingredienti essenziali – cotenna, formaggio, passata di pomodoro e spezie – creano una base gustativa che sfrutta la saporita textura della cotenna. La ricetta richiede attenzione alla cottura lenta per rendere morbidi gli involtini. Un’attenzione: la cotenna è ricca di grasso, perciò è consigliabile gustarla occasionalmente, concentrandosi sulle sue caratteristiche uniche.

  • Lavate la cotenna di maiale, asciugatela e tagliatela in rettangoli di 10×7 cm con pinzimonio pulito.
  • Preparate il composto spalmabile mescolando il formaggio grattugiato, sale, peperoncino tritato, aglio affettato fine e prezzemolo tritato. Distribuitelo uniformemente sulla cotenna.
  • Arrotolate ciascun pezzo di cotenna attorno al composto, chiudetelo rollandolo stretto e assicuratele con spago di cucina per evitare che si sbianchino durante la cottura.
  • In una padella antiaderente, rosolate cipolla tritata finemente in olio extravergine di oliva finché non diventa trasparente. Aggiungete gli involtini e fateli dorare su ogni lato.
  • Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco per 2-3 minuti, finché l’alcol non si essiccate. Aggiungete 400g di passata di pomodoro, un litro di brodo caldo, e due cucchiai di foglie di basilico tritate.
  • In una pentola a pressione o una casseruola, aggiungete i chicchi di fave fresche o lessate, un foglio di alloro e cipolle tritate extra per aromi. Cuocete a fuoco lento per 2 minuti, poi incorporate tutto con gli involtini e proseguite la cottura a coperta per 1-1,5 ore, controllando che si mantenga bagnato con il sugo.
  • Una volta morbidi gli involtini, rimuovete l’alloro e aggiustate il sale. Servite caldi con fave cotte a parte o mescolate al sugo. Proposte: condite la pasta con il sugo rimasto, cospargendo con pecorino o grana rappresentando l’ottimo di finimento.
  • Consiglio culinario: evitare eccesso di zuppa e accertatevi che la cotenna sia ben cotta per eliminare qualsiasi residuo indesiderato, ma non tanto cruda da risultare dura.
  • Prima di servire, accertatevi che la cotenna sia tenera e che il sugo si sia ridotto ad essenzia per una gustosa insalata di sapori. Rimuovere il filo legante prima di presenta al condimento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette del riciclo

    Ricette del riciclo


  • Granita di albicocche e limone, un dessert buono come al bar

    Granita di albicocche e limone, un dessert buono come al bar


  • Torta soffice di pesche e yogurt

    Torta soffice di pesche e yogurt


  • Insalata di cetrioli

    Insalata di cetrioli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.