Ingredienti per Involtini bergamaschi: osèi scapàcc
- burro
- farina
- fettine di vitello
- olio
- pancetta
- sale
- salvia
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Involtini bergamaschi: osèi scapàcc
Originari della città di Bergamo, questi involtini sono il piatto simbolo della cucina bergamasca. Consistono in fettine di vitello avvolte intorno a un ripieno di pancetta, salvia e vino bianco, poi fritte in olio e servite calde. Il sapore tipico è forte e saporito, con un tocco di agrumi proveniente dalla salvia che accompagna perfettamente il delicato sapore del vitello.
Preparazione
- Fondere 2 cucchiai di burro in un paiolo e aggiungere 1 cucchiaio di farina. Cuocere per 2-3 minuti, mescolando costantamente, per ottenere un colore dorato.
- Aggiungere 4 fettine di vitello, tagliate in modo da poterle arrotolare intorno al ripieno. Suddividere il ripieno in 4 parti uguali e disponerle sulle fettine di vitello.
- Arrotolare le fettine attorno al ripieno e chiusure con un fiocco di pancetta.
- Friggere gli involtini in olio caldo per 2-3 minuti per parte, facendo attenzione a non appallire il pancetta.
- Aggiungere un filo di vino bianco e un pizzico di sale alla fricassea in cui gli involtini vengono friggere.
- Servire gli involtini caldi, spesso accompagnati da una insalata di verdure e un po’ di salvia.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.