Il contesto in cui viene solitamente gustato è come antipasto o come pasto leggero, magari accompagnato da un bicchiere di vino o come “schiscetta” durante le riunioni informali.
- Tagliare a pezzi l’arrosto e le cosce di pollo già cotte.
- Tagliare a rondelle le carote e a metà i pomodorini.
- Cuocere il riso venere secondo le istruzioni del pacco.
- In un grande contenitore, unire il riso cotto, il pollo, l’arrosto, le carote e i pomodorini.
- In un piccolo contenitore, mescolare l’olio, la senape e il miele per creare una salsa.
- Aggiungere la salsa al contenitore con il riso e mescolare bene.
- Aggiungere le olive e mescolare nuovamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.