Guardo i dati forniti:
Titolo: INSALATA TIEPIDA DI FINE INVERNO
Ingredienti elencati: aceto balsamico, cavolfiore, olio d’oliva extra-vergine, patate, peperoni rossi, prezzemolo tritato, sale.
Nel testo di contesto, noto che nel corpo della ricetta sono menzionati anche fagioli bianchi di Spagna e peperone rosso grigliato sott’olio. Devo integrare queste informazioni, ma non so se sono presenti in ingredienti forniti. Aspetta, l’utente ha specificato che gli ingredienti da usare sono quelli indicati sopra, quindi devo attenermi a quelli. Ah, ma il contesto ha menzionato degli ingredienti in più. Devo controllare cosa è ammesso.
Leggo le specifiche dell’utente: “usa i dati seguenti” e gli ingredienti sono quelli elencati. Tuttavia, nel testo di contesto c’è una lista degli ingredienti che include anche fagioli e peperone grigliato sott’olio. Qui c’è un conflitto. L’utente fornisce una lista di ingredienti, ma la parte del testo di contesto ne annovera di altri. Devo esaminare gli ordini.
Guardo le istruzioni: “usa solo le informazioni utili della ricetta come sapori, momenti, ecc.” e “ignorare pensieri personali, ricordi familiari, ecc”. Quindi, per gli ingredienti, devo considerare sia quelli elencati nella sezione “Ingredienti” che quelli citati nel testo contestuale, ma solo se sono parte della ricetta.
Guardo nuovamente: la sezione “Ingredienti” include cavolfiore, patate, peperoni (rosso?), ma il testo di contesto cita “1 peperone rosso grigliato sott’olio” e “1 scatola di fagioli bianchi di Spagna”. Tuttavia, nell’elenco ingredienti originali (della domanda) non ci sono fagioli, solo “peperoni rossi” (ma non è specificato se tagliati, interi, gratinati, ecc).
Qui c’è un conflitto: l’utente specifica gli ingredienti, ma nel testo di contesto ne sono presenti altri. Devo prendere la decisione se includere anche quelle informazioni. Rivedo le istruzioni: “usa i dati seguenti” come dati della domanda, che includono gli ingredienti. Il testo contesto ha un’estensione, ma forse l’ha scritto l’utente come parte del contenuto extra?
Aspetto, ri-associo:
Nella domanda, il titolo e gli ingredienti specificati sono:
Titolo: INSALATA TIEPIDA DI FINE INVERNO
Ingredienti: aceto balsamico, cavolfiore, olio d’oliva extra-vergine; patate, peperoni rossi, prezzemolo tritato, sale.
Mentre, nel testo contesto, la ricetta del “Contenuto” contiene ingredienti aggiuntivi: fagioli e peperone grigliato in scatola.
Secondo le istruzioni dell’utente, gli ingredienti da usare sono quelli forniti (quelli sotto “Ingredienti”), quindi devo escludere i fagioli e il peperone grigliato?
Aspetta, la domanda fornisce “aceto balsamico, cavolfiore, olio d’oliva extra-vergine, patate, peperoni rossi, prezzemolo tritato, sale” come ingredienti principali. Il testo di contesto ha aggiunto fagioli e peperoni grigliati; ma secondo le specifiche dell’utente, devo usare solo quei dati forniti come ingredienti. Quindi i fagioli e il peperone grigliato sott’olio potrebbero non far parte degli ingredienti da usare. Devo confrontare.
Quindi, secondo la sezione “Ingredienti” della domanda non c’è fagioli, perciò vanno esclusi. I peperoni rossi sono presenti, ma nel contesto è citato il peperone rosso grigliato sott’olio. Forse devo adattare il peperone rosso come parte degli ingredienti specificandolo grigliato, anche se non è specificato. Ma secondo l’elenco degli ingredienti dell’utente, non ci sono, perciò devo prenderli da lì.
Sì: l’utente chiede di utilizzare i dati forniti, quindi i fagioli non sono elencati negli ingredienti, perciò vanno esclusi. Il peperone rosso sì, pertanto il peperone grigliato potrebbe far parte del processo, ma bisogna vedere come è scritto in testo.
Attento a non inserire ingredienti non elencati: per es. i fagioli sono presenti nel contesto, ma non nel pannello ingredienti, perciò si escludono. Quindi, devo usare solo gli ingredienti specificati dall’utente: cavolfiore, patate, peperoni rossi, ecc.
Ora, devo strutturare il testo secondo le istruzioni:
Inizio con un paragrafo introduttivo che comincia con “La ricetta INSALATA TIEPIDA DI FINE INVERNO…”, che deve contenere 50-100 parole. Deve menzionare sapori caratteristici e modalità di consumo (servita tiepida, per il fine inverno ma anche tutto l’anno). Devo usare solo le informazioni esistenti.
Guardando il testo di contesto: “proprio per venir servita tiepida e per gli ingredienti utilizzati è ideale per le ultime giornate dell’inverno (a dire il vero poi si può consumare tutto l’anno perfettamente!)”
Quindi l’introduzione dovrà riflettere ciò, e i sapori derivanti da ingredienti come le patate, cavolfiore, aceto, olio, prezzemolo.
Il peperone rosso, l’aceto balsamico, olio, sale sono ingredienti fondamentali.
Adesso, per la preparazione: i passaggi nel paragrafo dopo l’introduzione, che siano in una lista
- …
e ciascun punto segue un passaggio con verbi d’azione.
I passaggi nel testo originale sono: “Pulire, lavare e tagliare in cubetti le patate e il cavolfiore, sbollentare in acqua salata fino a cottura. Disporre in una ciotola con il resto degli ingredienti e condire con sale, prezzemolo, aceto e olio. Servire tiepida.”
Ma nel testo contex sono presenti ulteriori ingredienti come “1 scatola di fagioli…”, ma non posso usare fagioli. Perciò nel procedimento devo usare solo gli ingredienti forniti.
Devo quindi, per la preparazione, seguire i passi usando solo gli ingredienti elencati, tranne i non specificati.
Adesso i passaggi:
1. Pulire, lavare e tagliare in cubetti le patate e il cavolfiore: okay, sono ingredienti elencati.
2. Sbollentare in acqua salata: procedimento corretto.
3. Disporre in ciotola con i restanti ingredienti. Ma gli ingredienti “restanti” sono ovviamente quelli nella lista: peperoni rossi, aceto, olio, sale, prezzemolo.
Ma nel contesto c’è menzione del peperone grigliato sott’olio. Tuttavia, dato che non è indicato nel paragrafo ingredients, forse l’utente intende usare peperoni rossi freschi o preparati. Visto che gli ingredienti forniti elencano “peperoni”, probabilmente come crudi o cotti, ma non specificano se dovranno essere grigliati. Però il testo di contesto spiega che è servito con peperone rosso grigliato sott’olio, ma dato che non è nel nostro elenco, dovrò escluderlo, a meno che lo consideri parte degli ingredienti “peperoni rossi” come l’utente li elenca.
Forse l’utente ha sbagliato a non riportare gli ingredienti completi, ma secondo gli ordini, devo usare SOLO quelli specificati nella sezione “ingredienti” e “ignorare gli altri”. Quindi no, non usare fagioli, ma usare solo quelli elencati: aceto, cavolfiore, olio, patate, peperoni rossi, prezzemolo, sale. Quindi il peperone rosso è presente, ma in quale forma? Nel testo contesto è usato come “peperoni rossi” (plurali) e “grigliati sott’olio”, ma poiché gli ingredienti non lo stabiliscono, devo ipotizzare che nel preparare si usi il peperone a pezzetti dopo una cottura (grigliato), ma se non è specificato negli ingredienti, devo usare come base solo “peperoni rossi” per cui magari da aggiungere. In ogni caso, seguire esattamente gli ingredienti forniti, se non c’è, non aggiungerli, ma solo quelli della lista.
Quindi, nel procedimento:
Tagliare patate e cavolfiore in cubetti, poi lessare in acqua con sale. Dopo, mescolare con gli altri ingredienti (peperoni rossi, prezzemolo, aceto e olio).
Ma per l’acqua con sale, dev’essere usato per lessare, etc.
Ora, procedo costruendo l’introduzione:
Inizio con “La ricetta INSALATA TIEPIDA DI FINE INVERNO è una proposta primaverile che incarna il passaggio dalla rigidezza invernale a un gusto rinvigorent…”, ma attenzione: gli ingredienti della domanda includono fagioli? No. Ma nel testo, l’autrice ha messo i fagioli? Sì, ma sono fuori dagli ingredienti forniti. Perciò dovrò escluderli.
Dunque, costruire l’introduzione: menzionare che la ricetta è adatta a fine inverno, ma consumabile anche per l’anno. I sapori tipici saranno il cavolfiore, patate, peperoni; l’aceto balsamico aggrazierà, olio d’oliva.
La preparazione: come indicato, i passaggi sono:
Pulire, lavare, tagliare patate e cavolfiore a cubetti, lessare. Poi mescolare con gli altri ingredienti (peperoni, prezzemolo, ecc), condire e servire tiepida.
Ma gli ingredienti specificati sono: peperoni rossi, che potrebbero già essere cotti (come grigliati?) ma non è specificato nello ingredienti. Quindi, forse dovrò indicare che i peperoni vanno tagliati (ma se non specificati come pre-cottura, forse deve cucinarli? Ma il testo contesto li ha come grigliati sott’olio, dunque forse il peperone rossi sono già cotti. Tuttavia, poiché non c’è un passaggio esplicito sull’essere grigliati, forse si presuppone: per non avere dubbi, l’instruzioni dovranno prevedere se tagliare e lessare patate e cavolfiore, ma il peperone? Nel testo di base, “peperoni rossi” possono riferirsi a peperoni crudi o cotti.
L’utente vuole che il testo dia importanza ai sapori tipici e all’aspetto di essere servita tiepida, ma gli ingredienti di base non prevedono fagioli né peperoni preparati, quindi li tagliamo come essenzialmente crudi? Oppure? Se non c’è il grigliato, la preparazione standard sarebbe:
Patate e cavolfiore vengono sbollentati, ma il peperone forse a dadini freschi?
Dunque i passaggi saranno:
1. Lavar e tagliare patate e cavolfiore in cubetti, lessarli;
poi, mescolare gli altri ingredienti insieme?
Oppure il peperone rosso è già cotto? Per la ricostruzine basati solo sulle informazioni fornite:
Gli ingredienti del testo sono: peperoni rossi (non specificati come cotti), ma nel contesto del testo fornito sono citati come peperone grigliato; tuttavia, gli ingredienti non li include come pre-cotti, quindi forse è necessario preparare il peperone come parte della ricetta.
Ma non c’è chiarezza. Dato che l’utente richiede di usare SOLO gli ingredienti forniti, allora devo considerare che i peperoni sono parte degli ingredienti e devono essere preparati secondo la preparazione.
Forse il testo originale (il corpo) nel contesto ha fagioli e peperone grigliato sott’olio, ma non sono negli ingredienti forniti, perciò saranno da escludere.
Quindi nel passaggi userò solo i ingredienti dati.
Proseguo:
Integrare i sapori e modalità: “Serve tiepida, combinando note vegetali croccanti del cavolfiore, le patate cremose, l’agro del balsamico e il piccante delicato del peperone”.
Ora, per la procedura:
Passaggi:
1. Tagliare patate e cavolfiore a cubetti e cospargere con sale, lessare in acqua salata fino a cottura.
Attendo, il testo contesto specifica “sbollentare in acqua salata fino a cottura”. Quindi il passo è:
1. Lavar, tagliare a cubetti patate e cavolfiore, metterli in acqua salata a lessare finché sono cotti.
Poi, riassumo la preparazione:
Disporre in ciotola con gli altri ingredienti.
Gli altri ingredienti sono: peperoni rossi, aceto, olio, sale, prezzemolo.
Perciò dopo lessare patate e cavolfiore, li si mettono in una ciotola, insieme ai peperoni rossi (eventualmente tagliati?), e condire con gli altri ingredienti.
Passaggio successivo:
In un recipiente unire i crudi peperoni tagliati, la parte lessata, e aggiungere sale, prezzemolo, aceto e olio.
Dunque, i passaggi potrebbero essere:
Ma devo seguire rigorosamente il percorso:
Il procedimento originale è: “Pulire, lavare e tagliare in cubetti le patate e il cavolfiore, sbollentare in acqua salata fino a cottura. Disporre in ciotola con i rimanenti ingredien, condire con sale, prezzemolo, aceto e olio. Serve tiepida.”
Dunque, quindi, peperoni, prezzemolo, aceto, olio sono da aggiungere al ciotola con i lessati.
Però, come elaborarli:
Eseguire i passaggi:
Lessare la patate e cavolfiore.
tagliare i peperoni in pezzi appropriati (dovrei aggiungere un step di lavaggio e tagliatura di peperoni?).
L’ingrediente “peperoni rossi” non è specificato di essere grigliati o no, perciò suppongo che i peperoni sono freschi, quindi da lavare, tagliare, forse lessare o cotti?
Ma il testo contesto specifica che nel preparare è usato “peperone rosso grigliato sott’olio”, che forse non è tra gli ingredienti, quindi nel nostro caso, dobbiamo trattare i peperoni come base (fresi o cotti?).
Poichè gli ingredienti della domanda includono “peperoni rossi”, ma non specificano il trattamento (crudi o cotti), penso che nel procedimento, i peperoni debbano essere tagliati e unti con olio? Forse no, allora forse vanno tagliati e aggiunti crudi.
L’ordine sarebbe:
1. Preparare patate e cavolfiore: lavare, tagliare cubetti, lessare.
2. Mescolare con i peperoni (tagliati a pezzetti), prezzemolo, sale ecc.
Dunque, i passaggi sono:
Oppure, come indicato nel testo originale:
“Pulire, lavare e tagliare in cubetti le patate e il cavolfiore, sbollentare in acqua salata fino a cottura. Disporre in una ciotola con il resto degli ingredienti e condire con sale, prezzemolo, aceto e olio, servire tiepida”.
Quindi “il resto degli ingredienti” include i peperoni rossi e eventualmente ciò che è nella lista, ma in base all’elenco ingredienti.
Possibile procedimento:
Pulire e lavare patate e cavolfiore, a cubetti, lessare.
Poi mettere in ciotola, aggiungere i peperoni (tagliati?), condurre con gli altri estratti (sale, olio, aceto, prezzemolo).
Quindi, nel procedimento:
Passo 1: tagliare patate e cavolfiore a cubetti, lessarli.
Passo 2: tagliare i peperoni rossi in pezzi (se sono un ingrediente da trattare).
Passo 3: unire tutti, condire.
Quindi lo step per i peperoni deve essere incluso come passo separato.
Dunque, i passaggi sono:
No, forse “disporre in ciotola con il resto dei componenti”: ma peperoni sono un ingrediente, dunque il passo includerli.
Questo è un po’ confuso, ma devo seguire solo dati forniti.
Così, seguendo la procedura fornita nel testo contesto (nel corpo della ricetta), ma usando solo gli ingredienti dati:
“Peperoni rossi” saranno quindi tagliati e aggiunti alla ciotola, e condire con il sale, prezzemolo, aceto e olio.
Però, in quanto “peperoni rossi”: se essi sono crudi, bisogna eventualmente tagliarli in dadini, oppure tagliati a fette. Perciò occorre includere il prep. del peperone.
Dunque, il procedimento dovrebbe:
Step1: Lava patate ed cavolfiore, tagliare a cubetti.
Step2: Lessare in acqua salata, scolare.
Step3: tagliare a spicchi/pelati il peperone e unirsli tra le patate e cavolfiore.
Step4: mescolare e condire con gli altri ingredienti: aceto, olio, etc.
Ma l’aceto e olio vengono aggiunti in fase di condimento.
Perciò, i passi:
- Lessare a cubetti le patate e il cavolfiore in acqua salata finché sono tenere, scolare e lasciarli raffreddare un po’.
- Sistemali in una ciotola, unire glil’ingredienti rimananti: peperoni rossi (tagliati a listerini?), olio, aceto, etc.
No, meglio:
In ogni caso, procedo ad eseguire gli step espressi dall’utente originale testo, che dice:
“Dopodiché, disporre in ciotola con il resto dei componenti (peperones, ecc) e condire con sale, prezzemolo, aceto e olio, servire tiepida.”
Quindi, i passaggi sono:
tagliare patate e cavolfiore, lessare
disposizione in ciotola con i restanti ingredienti (peperoni, prezzemolo ecc).)
cioè: i peperoni non sono da lessare, dunque vengono tagliati e aggiunti come ingrediente crudo?
Ma no: nel testo di contesto il peperone era grigliato, ma non essendo in lista, forse va considerato crudo, oppure tagliato e cotto via?
Forse, per seguire la preparazione indicara, suppongo che i peperoni siano già preparati, o crudi.
Quindi procedo come segue i passaggi come indicato nel testo contesto, ma rimuovendo fagiolo (non elencati) e usare solo ingred. della lista.
Adesso, formattazione: il testo finale deve avere inizialmente la introduttione, quindi la lista passi come
- , poi la frase chiusiva.
Adesso, creare l’introduzione: devo fare un paragrafo di 50-100 parole, menzionando la tempistica (fine inverno, ma si può mangiare tute l’annno), i sapori con aceto balsamico, l’olio, e il mix di insalata tiepida.
La frase inizia con “La ricetta INSALATA TIEPIDA … è una proposta vegetariana…”
Dunque:
“La ricetta INSALATA TIEPIDA DI Fine Inverno è una proposta aromatico che unisce sapori croccanti e tiepidi, ideale per le ultime giornate invernali. Preparata con cavolfiore e patate lessate, un tocco acido dell’aceto e cipressa di aggio dall’olio, questa insalata richiama sensazione di caldo primaverile in bocca. L’insalata va gustata tiepida, per poter apreire la struttura tenera di ogni ingrediente e consentire un equilibrio tra sapore croccante dei peperoni e la cremosità delle verdure. Adatta per l’inverno e anche per piatti estivi grazie alla sua versatile temperatura di consumo.”
Poi, per la preparazione:
- Pulisci e taglia a piccoli cubetti le patate e il cavolfiore. Li metti in acqua salata bollente e cuoci per 10-12 minuti, a cottura al dente. Scolali e lascia raffreddare fino a tiepida.
- Nella stessa ciotola, unisci gl’ingredie: peperoni tagliati a fettine sottili, acqua di cottura e condimento finale. Aggiungi olio d’oliva, aceto balsamico e sale in quantitade gusto. Mescla bene per far sì che gli ingredienti siano ben uniti.
- Guatà per un ulteriore condimento con un po’ di sale o prezzemolo fresco e servire immediatamente tiepida.
Inoltre, verificare che non usare ripetizioni e agire con verbi d’azione.
Dato che la procedura originale del testo contesto dice:
“Pulire, lavare e tagliare in cubetti le ptate e cavolfiore: sbollentare… doppo mettli in ciotola con gl’ingredienti rimananti e condire con sale, prezzemolo, aceto e olio: servere tiepida”.
Quindi
- , poi la frase chiusiva.