- Sgusciate i gamberi, incideteli lungo la schiena e eliminate l’intestino. Scaldate acqua bollente in una pentola; immergeteci i gamberi per 30 secondi, poi scolateli e lasciateli raffreddare.
- In una padella asciutta, tostate il sesamo a fuoco medio fino a quando non assume un colore dorato. Mescolate per evitare che bruci.
- Tagliate a dadini il mango e la cipolla. Mescolate con il finocchio a dadini, il peperone sottile come fiammiferi e i fagioli sgocciolati ben sgocciolati. Aggiungete l’insalata base per dare leggerezza.
- In un mixing bowl, incorporate zenzero grattugiato, coriandolo tritato, cumino, succo di lime fresco, senape e pepe nero. Unite il mango e la cipolla già tagliati. Aggiungete acqua fredda a goccia a goccia per ottenere una salsa cremosa ma non troppo densa.
- Mescolate bene gli ingredienti della salsa, assicurandovi di integrarne i sapori (fruity del mango, piccantezza del pepe, arrosto del sesamo e i vegetali croccanti).
- Sistemate l’insalata in un piatto, conditela con la salsa mango-spice, distribuite sopra i gamberi cotti e cospargete con il sesamo tostato come guarnizione finale.
- Se preferite, potete arricchire il composto con altri legumi tipo cannellini in caso di fagioli rossi non disponibili, come accennato in una variazione valida.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.