Insalata di riso al pesce

Per realizzare la ricetta Insalata di riso al pesce nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Insalata di riso al pesce

Ingredienti per Insalata di riso al pesce

agliocalamaricozzeerba cipollinagamberigiardinieramaionesemazzancolleoliopolipettiprezzemolorisosalescampiseppiolinevongole

Preparazione della ricetta

Come preparare: Insalata di riso al pesce

La ricetta Insalata di riso al pesce è un’interpretazione creativa che unisce leggerezza e intenso aroma del mare. Questa insalata mescola riso croccante, frutti di mare sgocciolanti di freschezza e ingredienti croccanti come la giardiniera, creando un gioco sapori tra salato, cremosità della maionese e note aromatiche dell’erba cipollina e aglio. Ideale per un aperitivo dinamico o come piatto completo in occasioni informali, si adatta a qualsiasi occasione: dalla cena informale ai buffet, dove la sua abbondanza di elementi colorati e gusti fatti in salamoia colpisce lo sguardo e il palato.

  • Pulisci i polipetti, i calamari e le seppioline, poi lessali separatamente. Taglia a striscioline i primi due, a anelli i calamari.
  • Cuoci i gamberi al vapore, mantenendo la loro texture morbida e i sapori naturali.
  • Pulisci le cozze e le vongole: cospargile in una padella con olio extravergine d’oliva, aglio tritato e prezzemolo, cuocile a fumetto finché non si aprono. Estrai il molluschi e riserva separatamente.
  • In una padella, friggi brevemente le mazzancolle e gli scampi con olio e sale, per saporirli con una lieve crostatura croccante.
  • Cuoci il riso in acqua bollente salata, scolarlo e raffreddalo sotto l’acqua corrente per fermare la cottura e renderlo croccante.
  • Mischia il riso con i frutti di mare tagliati, incorporando i gamberi cotti e l’agrodolce della giardiniera tagliata a dadi, insieme all’erba cipollina tritata finemente.
  • Sale leggermente la composizione, unisci la maionese per legare gli elementi, e se la preparazione è troppo secca, aggiungi un velo di olio o maionese extra. Decorazione finale: posiziona mazzancolle e scampi fritti come guarnizione.
  • Riposa almeno un’ora in frigorifero o a temperatura ambiente, consentendo ai sapori di mescolarsi armoniosamente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate e cipolle al forno

    Patate e cipolle al forno


  • Tagliolini con ragù di coniglio e funghi

    Tagliolini con ragù di coniglio e funghi


  • Dove mangiare vegan in andalusia: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road

    Dove mangiare vegan in andalusia: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road


  • Vegan travel guide to andalucia: best vegan restaurants, local dishes & van life tips

    Vegan travel guide to andalucia: best vegan restaurants, local dishes & van life tips


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.