Insalata di polpa di granchio

Per realizzare la ricetta Insalata di polpa di granchio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Insalata di polpa di granchio

Ingredienti per Insalata di polpa di granchio

avocadocapperierba cipollinalimonimaioneseolioolio di semi di maispolpa di granchioprezzemolosaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Insalata di polpa di granchio

La ricetta Insalata di polpa di granchio è un’antipasto fresco e raffinato, ideale per momenti di condivisione qualora si trattatta di preparare un buffet per amici. Conosciuta per il gioco tra la cremosità dell’avocado, la sapor di mare della polpa di granchio e il tocco aromatico delle erbe tritate, offre un sapore equilibrato tra il salmastro e l’acidità del limone. L’uso di maionese casera e il trito fine di erbe sottolineano il contrasto tra i sapori di origini contrastingi (marin e terra). Servita fredda, è un’opzione innovativa per ricchire i buffet, con una preparazione veloce ma attenta ad evitare di sovraccaricarla di condimenti.

  • Preparare la base della maionese: inserire l’uovo nel frullatore a immersione, avviare lo strumento, e introdurre lentamente l’olio di semi di mais finché la preparazione diventa cremosa. Aggiungere succo di limone e sale a piacere, mescolare per amalgamare.
  • Lavorare la polpa di granchio: cuocere i crostacei in acqua salata se in vivo, oppure utilizzare il prodotto in scatola. Estrarne la polpa e sbriciolarla delicatamente con le mani o il forchietto per evitare di ridurla in purea.
  • Mischiare avocado tagliato a cubetti con la polpa di granchio in una ciotola ampia.
  • Tritare finemente l’erba cipollina e il prezzemolo; aggiungierli al composto e mescolare con movimenti delicati per non disgregarla la struttura.
  • Condire con un filo d’olio extra vergine d’oliva e incorporatevi 2-3 cucchiaiate della maionese preparata, riservandone il resto per eventuali tocchi finali. Regolare il sale e il limone se necessario.
  • Lasciar riposare in frigo per 15 minuti per integrare i sapori, poi servire in vassoio o piatto raffreddato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.