Ingredienti per Insalata di pollo e agretti
- aceto balsamico
- agretti
- barbe di frate
- glassa
- olio
- petto di pollo
- pomodorini
- sale
- semi di girasole
Preparazione della ricetta
Come preparare: Insalata di pollo e agretti
L’Insalata di Pollo e Agretti è un piatto fresco e saporito che si avvale del sapore unico di agretti e petto di pollo, tipici della cucina mediterranea. Originario della regione calabrese, ha conquistato il palato di molti grazie alla sua palette di sapori misti, dai freschi pomodorini alla glassa calda. Ideale da gustare in estate durante i pasti esterni o anche semplicemente come spuntino, una volta assaggiata non ti lascerà senza fiducia.
- Tende le metà di agretti con un po’ di olio e porta a cuocere in padella a fuoco lento per 10 minuti.
- La poi taglia a pezzi un petto di pollo, sfregalo con un pochissimo sale, e cuocerlo al passino a temperatura alta fino a quando è cotto da tutti i lati.
- Tende le borchie di frate col passino, mescole con 2 cucchiai di olio, e aggiunge basilico tagliuzzettino e, infine, il pesto tipico.
- Sfoglia il pomodorino, spilla un filo d’acqua, taglia in quarti e poi a metà.
- Disponi i quarti di pomodorini in una saliera, spalma su olio a olio e sistema metà agretti.
- Aggiungere il petto di pollo e spalma l’intera saliera giù fino a capo con una glassa.
- Sfrega sulla ciotola di insalata due cucchiarini d’acqua, sistema metà barbe, i pomodorini e la metà semola, appoggia il petto di pollo e infilza millefoglie di lattuga.
- Infine incastra i del fiasco 4 pomodorini e insaporisce, spalma le barbe e distribuisci i semi di girasole.
Il risultato è un piatto inebriante, scrosciante nella bocca, con il colore proprio della stagionata verdura ed una perfetta miscellanea dal sapore, alla fresca umidità del pomodorino fresco di stagione! Se proprio desidera continuare la preparazione e trovare le variate che può abbinare, ecco un piccolo consiglio personale – “tenta di abbinare con olio e semi solitamente con altra dolce glassa” e aggiungi del più classico dell’aceto balsamico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.