Ingredienti per Insalata di mare con tre ingredienti
- aceto
- aglio
- cozze
- gamberetti
- limoni
- olio d’oliva extra-vergine
- prezzemolo
- sale
- seppie
- seppioline
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Insalata di mare con tre ingredienti
Questa Insalata di mare con tre ingredienti è un classico del mare del sud Italia, tipico del Salento. Nasce come piatto di strada, facile da preparare e da mangiare, ideale per un primo o mezzo piatto leggero. I sapori caratteristici di cozze, gamberetti e seppie si sposano con la fragranza dell’aglio e il succo dei limoni, creando un’esperienza gustativa unica e rilassante.
Per preparare questa delizia, ci serviranno:
- Aceto per il vinaigre
- Aglio per profumare
- Cozze fresche per il sapore marino
- Gamberetti per il trasporto dal mare
- Limi per il tocco di acidità
- Olio d’oliva extra-vergine per abbrustolire
- Prezzemolo fresco per condire
- Sale per equilibrare
- Seppie fresche per l’autentico sapore marino
- Seppioline fresche per aggiungere colore e carne
- Vino bianco per insaporire
Per iniziare, puliamo le cozze e la seppie. A questo punto, li mettiamo a bollire, insieme a molte altre cozze fresche, per aprire le valves dei molluschi. Ripuliamo le seppie, tagliandole a strisce sottili, insieme alle seppioline per aggiungere il loro colore. Dopo averle bollite insieme per pochi minuti, con sale, aglio stritolato e un po’ del prezzemolo, le lasciamo raffreddare. Nel frattempo, spennelliamo le seppioline e le seppie rimaste con olio extra-vergine per abbrustolirle a fuoco medio e dare al banchetto finale la giusta e leggera cricca per mantenere freschi i sapori marini. Aggiungiamo gamberetti freschi per tenerli cotti pochi per minuti, con cura di farli saltare per non estrarre troppa acqua e dare al piatto il giusto equilibrio di liquido e carne.
Così viene servito questo poche, conciso, e sapido piatto di mare, ricco di un grande sfumato bolognese di mille, saporiti sapori da ascoltare e da gusta.
L’ultimo tocco è di lasciare da cuocere per pochi minuti in acqua e vino bianco, che darà un tocco di soda e buon marino liquido per amalgamare subito a gocce, l’aceto e l’olio d’oliva extra-vergine, in un vinaigre fresco e speziato; condiamo le cozze con la loro acqua di novanta, per non far perdere nessun sapore, con una capiente abbondanza di olio sciolto in una olio-cotto di ben freddo e fresco.
Ora la nostra insalata del mare è finita. Serviamo con una serie di strisce di prezzemolo per aggrapparlo a mo’ di vapore e finalizzarlo con altra metà po’ acido.
Come vabbuò, insomma, a pro più buonamorte non è del tutto gioco. E la fine dell’estate, si apre facilmente, orrendo, grazioso e sano, è proprio l’assoluto luogo, aperto da primavera. Prima o poi, lascia vedere. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.