Cuocete come prima cosa il polpo secondo le vostre abitudini; nel frattempo, lessate i calamari (già puliti dal pescivendolo) ed i gamberi interi per pochi minuti. Scolateli e riducete a listerelle i calamari e sgusciate i gamberi. Tenete da parte.
Arrostite il peperone sul fuoco e spellatelo dopo averlo tenuto in un sacchetto di plastica…l’umidità che si sprigiona semplifica notevolmente l’operazione. Aprite il peperone appena stiepidito ed eliminate con cura i filamenti interni e i semi – i responsabili della difficoltà della loro digestione. Riducete il peperone a quadretti o listerelle.
Fate rinvenire il cuscus: versate il cuscus in una ciotola e portate ad ebollizione una pari quantità di acqua salata. Appena bolle, allontanate dal fuoco e versate l’acqua sul cuscus. Irrorate con un filo di olio extra vergine di oliva e lasciatelo riposare per quei dieci/quindici minuti che servono a far si che assorba tutta l’acqua. Sgranate con una forchetta e aggiustate eventualmente di sale.
Unite al cuscus il pesce tenuto da parte, il peperone ed i pomodori pachino divisisi in quattro e poi a quadretti. Preparate la salsa citronette emulsionando in una ciotola il succo di lime, l’olio extra vergine di oliva, il sale, il pepe e, se vi piace, la senape. Condite il cuscus, mescolate bene e completate con qualche filo di erba cipollina.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.