Questo piatto offre tante possibilità a chiunque voglia creare in casa la sua versione per godere all’aperto con la sua famiglia amici ed amici di buon vivere e sano sempre a prezzo accessibile grazie alla sua origine “cimaca” che consente persino a chi non è cuoco profondo di goderselo realmente.
Delle possibilità e formazioni a seconda delle stagioni e dei prodotti freschi disponibili sono infinite le sue possibili versioni ma questo solo elenca i punti principale:
- Per cominciare, sminuzza la cipolla e frulla i fagioli secchi, che devono rimanere interi, e tritura inoltre i carciofi e i cipollotti. Taglia a piccoli pezzi i fagiolini. In un grande contenitore, mescola tutti gli ingredienti tranne l’erba cipollina e il prezzemolo.
- Cuoci le patate e poi tagliale a cubetti. Aggiungi poi le patate tagliate a cubetti e condisci l’insalata con sale, olio, e aceto di vino rosso. Mescola bene l’insalata campagnola per distribuire regolarmente il condimento.
- Infine guarnisci l’insalata campagnola con prezzemolo e erba cipollina e condiscimi di servire. Buon appetito!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.