Ingredienti per In Basilicata, a Carnevale solo la Rafanata vale
- mollica di pane
- pane
- patate
- radice di rafano
- rafano
- sale
- strutto
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: In Basilicata, a Carnevale solo la Rafanata vale
La ricetta Rafanata è un classico del Carnevale in Basilicata, un piatto tipico della zona che si caratterizza per la sua semplicità e genuinità. La Rafanata è un fritto misto di mollica di pane, patate e radice di rafano, condito con rafano fresco e servito caldo. Questo piatto è un inconfondibile simbolo del Carnevale basilicata, spesso offerto ai visitatori nei periodi di festa. La ricetta è stata tramandata di generazione in generazione e il suo sapore è unico nella sua combinazione di grasso, dolcezza e senso di riposo primaverile.
Per preparare la Rafanata, abbiamo bisogno di questi ingredienti: mollica di pane, pane, patate, radice di rafano, rafano, sale, strutto e uova. Ecco i passaggi fondamentali:
- Cuoci le patate nell’acqua salata fino a che non sono cotte e sfregiatile.
- Sbatti le uova con uno pizzico di sale e condisci con rafano fresco.
- Taglia la mollica di pane a cubetti e fallo rosolare nello strutto finché non è dorato.
- Taglia la radice di rafano a fiocchetti e condiscilo con le uova sbattute.
- Scompatta la mistione di mollica di pane e rafano, poi aggiungi le patate cotte e mescolali.
- Preriscalda l’olio in una padella e friggila la mistione fino a che non è dorate e croccanti.
- Servi la Rafanata calda, condita con altro rafano fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.