Il vitello di casa vercelli

Per realizzare la ricetta Il vitello di casa vercelli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

IL VITELLO DI CASA VERCELLI

Ingredienti per Il vitello di casa vercelli

carne di vitelloossobuchi di vitellospezzatinovitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Il vitello di casa vercelli

La ricetta IL VITELLO DI CASA VERCELLI è un piatto tipico della cucina piemontese, in particolare della zona di Vercelli.

Si tratta di uno stufato ricco e saporito, perfetto per un pranzo o una cena invernale. Il vitello viene cotto a lungo in un soffritto aromatico di verdure, vino bianco e spezie, creando un ragù morbido e golosissimo. Si gusta solitamente con polenta, pasta fresca o riso.

  • Riduci in pezzi di circa 5 cm la carne di vitello, l’ossobuco e lo spezzatino.
  • Rotola i pezzi di vitello in farina setacciata e salala.
  • In una pentola capiente, soffriggi con olio d’oliva le cipolle tritate finemente e i carote tagliate a rondelle.
  • Aggiungi i pezzi di carne e falla rosolare su tutti i lati.
  • Sfumate con vino bianco e lascia evaporare completamente l’alcol.
  • Versa il brodo caldo, aggiungi il sedano tritato, un rametto di rosmarino, un pizzico di polvere di noce moscata.
  • Porta a ebollizione, poi abbassa il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 3 ore, fino a quando la carne sarà tenerissima.
  • Controlla la cottura dell’ossobuco dopo 2 ore, aggiungendo brodo se necessario.
  • A fine cottura, aggiusta di sale e pepe.
  • Servi IL VITELLO DI CASA VERCELLI caldo con polenta, pasta fresca o riso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Acqua aromatizzata alla pesca, un elisir utile alla digestione

    Acqua aromatizzata alla pesca, un elisir utile alla digestione


  • Zuccheri alternativi per la nostra colazione: conosciamone alcuni

    Zuccheri alternativi per la nostra colazione: conosciamone alcuni


  • Spaghetto quadrato integrale con nastri di verdure

    Spaghetto quadrato integrale con nastri di verdure


  • Una merenda speciale? Ecco la focaccia al kamut!

    Una merenda speciale? Ecco la focaccia al kamut!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.