Questo piatto è un classico della cucina italiana, un’arte culinaria che trasforma i semplici ingredienti in un’opera d’arte. La combinazione del risotto alla milanese con l’ossobuco crea un equilibrio di sapori e texture che non si potrebbe mai desiderare di più: morbido, cremoso, intenso e salato.
La preparazione del PIatto:
- Sfregiate a mano la scorza di limone per ottenere la “gremolata” aromatica e tritatela finemente con il prezzemolo.
- Infarinate leggermente gli ossibuchi, in modo che possano dorarsi senza attaccarsi, e fate soffriggere gli ossibuchi in olio e burro. Regolate di sale e di pepe e aggiungete il concentrato di pomodoro, il vino bianco e il brodo caldo.
- Soffriggete la cipolla e il midollo di bue con burro e fate saltare il prezzemolo fresco con l’aglio grattugiato. Aggiungete il riso carnaroli e fate dorarlo bene, a intervalli regolari.
- Quando il riso è quasi pronto, unite lo zafferano e mantecate con il parmigiano grattugiato e il burro.
- Servite gli ossibuchi su un letto di risotto, con la gremolata aromatica.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.