Il Sangiovese, Storia e non solo è un piatto tipico della tradizione toscana, che racchiude sapori intensi e profondi. Originario della zona di Siena, questo piatto è solitamente gustato durante le festività e le occasioni speciali. I sapori tipici di questo piatto sono quelli della carne di maiale e del vino, che si fondono insieme creando un sapore unico e inconfondibile.
- Prendi 500g di carne di maiale e tagliala a pezzi piccoli.
- In una pentola, soffriggi i pezzi di carne con dell’olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi i condimenti, come il sale, il pepe, e le erbe aromatiche.
- Versa il vino Sangiovese nella pentola e lascia che la carne si cuci per almeno 2 ore.
- Servi il Sangiovese, Storia e non solo ben caldo, accompagnato da contorni di patate e verdure.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.