- Porta a ebollizione il brodo vegetale, usando o una base di verdure (carote, sedani, cipolle e sale) o un cubetto vegetale, tenendolo poi riscaldato.
- Lava e taglia le fragole a cubetti regolari, mettendole da parte.
- Soffriggi lo scalogno Tritato finemente in una padella con olio, finché non diventa trasparente.
- Aggiungi il riso carnaroli, mescolando per farlo tostare per 1-2 minuti, fino a quando la perla del riso risulta leggermente traslucida.
- Sfoglia con lo spumante, mescolando finché il liquido non si assimila totalmente, per eliminare l’odore alcolico e incrementare gli aromi.
- Inizia a versare il brodo caldo a cucchiaiate, una per volta, aspettando che il riso ne assorba il liquido prima di aggiungerne dell’altro. Mantieni un fuoco medio-basso e mescola spesso per distribuire il calore.
- Tra la cottura a metà (≈8-10 minuti), incorporate le fragole, assicurandoti che si integrino armoniosamente con l’intero composto.
- Continua a bagnare il riso col brodo finché non raggiunge l’al dente, controllando la cottura rispettando il tempo indicato sul packaging del riso.
- S spegnere il fuoco, guarnisci con parmigiano grattugiato e distribuisci una leggera spolverizzazione extra sul piatto.
- Servi subito, per apprezzarne la cremosità e l’armonia tra le note fruttate e quelle tradizionali del risotto.
Il tocco del vino spumante agisce come vinaccia e univocale, insieme all’agrumatezza sottile che emerge dalla naturalezza della frutta. La cottura, attenta, richiede di conservare l’equilibrio tra la consistenza cremosa dell’intruglio e l’effetto sorpresa del frutto fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.