Il ragù di lenticchie è un condimento versatile, solitamente gustato con varie preparazioni come lasagne o cannelloni, e si distingue per la sua capacità di esaltare i sapori delle verdure e dei legumi. La sua densità e corpo sono fondamentali per ottenere un risultato soddisfacente, e proprio per questo, esiste un trucchetto che aiuta a raggiungere la giusta consistenza.
- Si inizia con il soffriggere l’aglio, la cipolla e il sedano per creare una base aromatica.
- Successivamente, si aggiungono le lenticchie, precedentemente ammollate, e il brodo per dare il via alla cottura.
- Per ottenere la densità desiderata, è fondamentale utilizzare un trucco specifico, che prevede l’aggiunta di un ingrediente in grado di assorbire l’acqua in eccesso.
- Si prosegue poi con l’aggiunta della passata di pomodoro e degli altri ingredienti, come ad esempio carote e peperoni, per arricchire il sapore del ragù.
- Infine, si lascia cuocere il tutto a fuoco lento per permettere ai sapori di fondersi insieme e alle lenticchie di diventare tenere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.