Il ragù bolognese è un piatto ricco e saporito, contraddistinto da un’armonia di sapori delicati che si intensificano con il tempo di cottura.
Tipicamente viene servito con le tagliatelle fresche, creando un connubio perfetto tra la cremosità del sugo e l’amanna del formato degli spaghetti.
La sua origine storica è legata alla cucina povera di una volta,
ma oggi è considerato un piatto raffinato e apprezzato in tutto il mondo.
- Soffriggere finemente la cipolla, il sedano e le carote in un tegame.]
- Aggiungere la pancetta tritata e rosolare fino a renderla croccante.
- Togliere la pancetta dal tegame e far rosolare il manzo tritato.
- Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare completamente.
- Aggiungere la salsa di pomodoro, il latte e lasciare cuocere a fuoco basso per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto.
- A fine cottura, assaggiare e aggiustare di sale e pepe.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.