Ci sono molte occasioni in cui ci si avvicina al prosciutto con una certa sorpresa. In cucina ci sono anche le persone che riescono a ottenere ottimi risultati come se fossero naturalmente destinate a fare cucina. Il mio amico, ad esempio, è una maestra delle patatine fritte! Ma io ho sempre sognato di poter realizzare delle carne salade in casa. Da ultimo, infatti, mi sono cimentata in un progetto di insaccati caseari, e non sono stata soddisfatta del risultato. Sapevo di aver fatto qualcosa di sbagliato, ma non sapevo cosa.
Ci sarà anche nella vostra cerchia di parenti e amici quella persona che riesce in qualcosa che a voi non riesce. Sembra una cosa strana, ma il coniglio mi ha ispirato allora. Ecco perché ho deciso di utilizzare le cosce del coniglio per realizzare il prosciutto. E’ semplice e divertente. E’ la ricetta giusta per un piatto unico, da gustare quando si vuole un tocco di magia in cucina. Ciò che mi è sembrato fondamentale era il tempo di preparazione e di marinerato, quindi ho messo 3 giorni di riposo. Un po’ fuori dagli schemi, ma si tratta solo di tempo.
Preparazione:
- Elimina le parti grasse e disossa il coniglio sfilando le ossa senza incidere la carne, poi lavo per bene con acqua corrente e lo asciugo con un tampon e mescoli il sale allo zucchero e aggiungi metà del timo e metà del pepe.
- Prepara un contenitore di vetro della stessa misura della coscia di coniglio per contenere la marinatura e massaggia la superficie della carne con il timo e il pepe rimasti, poi sistemo dentro il contenitore e ricopri con la miscela di sale e zucchero.
- Copri con coperchio ermetico e trasferisci in frigorifero per tre giorni.
- Trascorso il tempo sciacqua la carne con acqua corrente per due minuti e asciuga per bene, poi la sistemo sopra una teglia precedentemente ricoperta di carta da forno e inforna a 50°C per un’ora.
- Quando scade il tempo, spenga il forno, socchiuda leggermente lo sportello e lascia raffreddare completamente.
Il prosciutto è di coniglio è un piatto semplice, ma ricco di sapori. Il risultato finale è un piatto unico che si gusta bene caldo o freddo, è il piatto ideale per un pic-nic o come antipasto. Inoltre è un buon modo per utilizzare la carne di coniglio, ma potete anche provare con la carne di agnello o maiale. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.