Il piennolo del vesuvio: 5 curiosità sul pomodoro vulcanico

Per realizzare la ricetta Il piennolo del vesuvio: 5 curiosità sul pomodoro vulcanico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Il piennolo del Vesuvio: 5 curiosità sul pomodoro vulcanico

Ingredienti per Il piennolo del vesuvio: 5 curiosità sul pomodoro vulcanico

pomodoripomodorinisoda

Preparazione della ricetta

Come preparare: Il piennolo del vesuvio: 5 curiosità sul pomodoro vulcanico

è un piatto tipico del Sud Italia, nello specifico della zona del Vesuvio. La sua origine risale all’antichità, quando i pomodori erano considerati un alimento pregiato. Il sapore del piennolo è caratterizzato da una forte acidità, bilanciata dalla dolcezza dei pomodorini. Solitamente viene servito come antipasto o contorno, accompagnare piatti a base di carne o pesce.

  • Lava i pomodori e i pomodorini in acqua fredda.
  • Taglia i pomodori in quarti e i pomodorini in metà.
  • Miscia i pomodori e i pomodorini in un contenitore.
  • Aggiungi la soda ai pomodori e ai pomodorini.
  • Miscia bene il tutto e lascia riposare per 30 minuti.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.