Il pesto ligure

Per realizzare la ricetta Il pesto ligure nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Il Pesto ligure

Ingredienti per Il pesto ligure

agliobasilicoformaggiolioparmigianopestopinolisale grosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Il pesto ligure

La ricetta Il Pesto ligure è un classico della cucina ligure, caratterizzato dalla freschezza del basilico, il croccante dei pinoli e i sapori salati dei formaggi DOP. Questo piatto si accompagna ad una pasta corta o allungata cotta al dente, come fusilli o linguine, e richiede ingredienti italiani di qualità per rispettare la tradizione. La preparazione è flessibile: se mancano prodotti tipici, come il basilico locale o strumenti come il mortaio, bastano ingredienti freschi e un tritatutto elettrico per ottenere un pesto casalingo autentico. Il tocco finale è dato dall’olio ligure, versato lentamente per una consistenza cremosa e omogenea.

  • Lavare e asciugare accuratamente le foglie di basilico, ripulite da eventuali residui d’acqua per evitare che il pesto si sgretoli.
  • A parte, dividere e pulire gli spicchi d’aglio eliminando la parte interna più aspra. Tritarli insieme a pochissimo sale grosso in un mortaio o in un tritatutto, finché non diventeranno una poltiglia soffice.
  • Aggiungere una prima porzione di foglie di basilico, impastandolo fino a ridurlo a purea, poi proseguire con il rimanente fogliame progressivamente.
  • Incorporare i pinoli e proseguire lo sbattimento per integrarli senza renderli polverosi.
  • Unire i formaggi tritati (6 cucchiai di Parmigiano e 1 di Pecorino), mescolando per amalgamarli completamente.
  • Versare l’olio a filo continuo, sbattendo incessantemente per ottenere un composto cremoso e denso.
  • Scolare la pasta al dente e condurla con il pesto ancora calda. Aggiustare di sale solo se necessario, dato che i formaggi portano già saziatura.
  • Per lo stoccaggio, versare il pesto in un contenitore ermetico e conservare in frigo tra 2-3 giorni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Sbriciolata ai fichi freschi e confettura di frutti di bosco

    Sbriciolata ai fichi freschi e confettura di frutti di bosco


  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!