Il pesto di fave è una salsa densa e cremosa, caratterizzata dai sapori del formaggio reggiano grattugiato e delle foglie di menta fresca. È un piatto che si può gustare sia in primavera che inverno, e che può essere facilmente conservato e congelato.
Il pesto di fave viene di solito utilizzato per condire la pasta, ma può essere anche usato come accompagnamento per la carne. È un piatto completo e saporito che può essere servito in ogni momento dell’anno.
Questo pesto è una variante del classico pesto genovese, ma a differenza di quest’ultimo, si fa con le fave fresche anziché con le basiliche. Il sapore è quindi più intenso e più ricco.
Per fare questo pesto è necessario utilizzare un mortaio o un frullatore, in entrambi i casi si deve pestare o frullare i ingredienti fino a ottenere una crema densa e omogenea.
Per la preparazione del pesto di fave, segui questi passaggi:
- Cuoci le fave in poca acqua per 20-30 minuti.
- Nel mortaio o nel frullatore metti l’aglio a pezzetti, il sale e pestalo o frullalo fino a quando sarà ridotto in crema.
- Aggiungi le fave un po’ alla volta e riducile in crema facendo pressione con il pestello o frullando per pochi secondi.
- Aggiungi il formaggio grattugiato un po’ alla volta e continua a pestare o frullare.
- Aggiungi le foglie di menta fresca e l’olio extra vergine d’oliva, pestalo o frullalo fino a quando la crema sarà densa e omogenea.
- Regola l’acqua di cottura e la consistenza della salsa se necessario, per ottenere una salsa densa e cremosa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.