Ingredienti per Il pasticcio di carne che non ti aspetti: la kangaroo pie
- aglio
- brodo
- carote
- cipolla
- erbe aromatiche
- farina di riso
- olio
- pasta sfoglia
- patate
- pepe
- rosmarino
- sale
- timo
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Il pasticcio di carne che non ti aspetti: la kangaroo pie
La combinazione di ingredienti crea un’armonia di sapori che esaltano la tenerezza della carne di canguro. Il sapori caratteristici di questo piatto sono il risultato di un’unione di elementi che si completano a vicenda, come la dolcezza delle carote e la saporosità del brodo, condite con pepe e sale per esaltarne il gusto. Il modo in cui viene gustata solitamente, con un pane croccante, aggiunge un tocco di rusticità e sincerità, rendendola ancora più speciale.
- Soffriggi la cipolla tritata e l’aglio schiacciato in abbondante olio.
- Aggiungi le carote a cubetti e fai cuocere fino a quando non saranno morbidi.
- Aggiungi la carne di canguro tagliata a cubetti e rosmarino.
- Condisci con pepe nero, sale, timo e brodo.
- Cuoci a fuoco lento fino a quando la carne sarà tenera.
- In una pentola separata, prepara una besciamella con farina di riso, latte e sale.
- Stendi la pasta sfoglia e taglia dei rettangoli.
- Riempi ogni rettangolo con un po’ di carne e besciamella.
- Aggiungi un po’ di patate a cubetti sopra ogni piega.
- Piegare i bordi della pasta sfoglia e sigilla i pasticci.
- Sbatti le uova con un pizzico di sale e spennella ogni pasticcio.
- Cuoci in forno a 180°C fino a doratura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.