Si tratta di un piatto ricco e saporito, con un sapore deciso e persistente, grazie alla combinazione di frutta secca, cacao, miele, mostarda e vino bianco che si amalgama perfettamente alla panna e al profumo di alchermes.
Il Panone bolognese viene generalmente servito a fette, tagliato in pezzi larghi e spesso incartato individualmente per regalo.
- Ridurre in pezzi la frutta secca e il cioccolato.
- Unire la farina, il miele, la mostarda, il burro ammorbidito, lo zucchero, il cacao, l’uovo ed il lievito. Mescolare con calma fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Impastare per una decina di minuti sul piano di lavoro.
- Imburrare una teglia e versare l’impasto livellandolo con un cucchiaio inumidito.
- Lasciare riposare l’impasto coperto con pellicola trasparente per un giorno intero.
- Infornare a 180 gradi per 10 minuti.
- Abbassare la temperatura a 160 gradi e proseguire la cottura per 35-40 minuti.
- Sfornare e lasciare raffreddare.
- Bagnare la superficie con un mix di vino bianco e alchermes.
- Lasciare riposare il panone sotto un panno pulito per almeno 4-5 giorni per intensificare i sapori.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.