Il panettone…la mia ornella e cio’ che verra’….buon natale!!!

Per realizzare la ricetta Il panettone…la mia ornella e cio’ che verra’….buon natale!!! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

IL PANETTONE…LA MIA ORNELLA E CIO' CHE VERRA'….BUON NATALE!!!

Ingredienti per Il panettone…la mia ornella e cio’ che verra’….buon natale!!!

anicearancearomiburrocacaocannellafarinafecolaglassalievitomascarponemielepanettonepanna frescasaletuorlo d'uovouvettavanigliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Il panettone…la mia ornella e cio’ che verra’….buon natale!!!

Il panettone è un classico piatto natalizio italiano, noto per la sua rustica croccantezza e il suo intenso profumo di cannella e vaniglia. Originario di Milano, questo dolce è tradizionalmente preparato in preparazione della festa del Natale e viene consumato tiepido, spalmato di marmellata o glassa, e accompagnato da un buon caffè o un bicchiere di vino.

Preparazione

  • Smocciare il burro e il miele in un bacino, aggiungere lo zucchero a velo e sbattere con una frusta fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.
  • In una ciotola larga, mescolare la farina, la fecola, il lievito, il sale e gli aromi.
  • Aggiungere il tuorlo dell’uovo e il mascarpone, mescolare con un cucchiaio di legno finché il composto è omogeneo.
  • Aggiungere il cacao, le arance, l’uvetta e il panettone, mescolare fino a quando tutto è ben incorporato.
  • Inspadecare il composto e lasciarlo lievitare in luogo fresco per 2 ore.
  • Infornare il panettone a 180°C per 30-40 minuti, o sino a quando il coperchio è doro.
  • Lasciare raffreddare il panettone su una griglia e conservare in un luogo asciutto.
  • Decorare con glassa e servire tiepido.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gnocchi e sfoglie di polenta avanzata, ricette che mi riportano all’infanzia

    Gnocchi e sfoglie di polenta avanzata, ricette che mi riportano all’infanzia


  • Lasagne di farina di lenticchie con verdure: un primo da leccarsi i baffi!

    Lasagne di farina di lenticchie con verdure: un primo da leccarsi i baffi!


  • Risotto all’arancia rossa e pomodoro: tradizione e innovazione

    Risotto all’arancia rossa e pomodoro: tradizione e innovazione


  • Crostatine allo yogurt e fragole: dolcezza e bontà a forma di cuore

    Crostatine allo yogurt e fragole: dolcezza e bontà a forma di cuore


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.