- Inizia con l’acquolina: mescola 100 gr di lievito di birra in acqua tiepida, mescolando con 100 gr di farina setacciata. Forma una palla omogenea e lasciala lievitare per 3 ore a temperatura ambiente.
- Dopo il riposo, unisci gradualmente altri 100 gr di farina all’impasto, lavora fino a ottenere una massa liscia, quindi lascia lievitare per altre 3 ore.
- Ricombina il composto con 650 gr di farina rimanenti, un cucchiaio di sale, 6 uova intere, 180 gr di burro sciolto e 180 gr di zucchero in polvere. Includi anche scorza d’arancia grattugiata, cedro candito (100 gr), uva passa (100 gr) e prosegui fino a integrare tutti gli ingredienti in una massa soda.
- Lavora delicatamente per evitare eccessiva contrazione, poi riposa la pasta in un cestino unto per consentire la crescita fino al doppio volume.
- Prima di cuocere, incidilo con un taglio a croce profondo per consentire l’apertura durante la cottura. Se preferisci la variante intensa, infili al centro della massa con una siringa una striscia di crema al cioccolato fondente o a nocciole, ricoprendola con lo stesso impasto per sigillare, poi decora la superficie con chicchi di mandorle pressati sulla pasta.
- Inforna a calore moderato per 60 minuti, con la fornello spenso a fuoco costante per evitare caramellazioni brusche. Lascia raffreddare del tutto, ma sappi che deve aspettare 24 ore prima del consumo per raggiungere l’esaltazione massima degli aromi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.