La ricetta del pane è un ritorno alle origini, alla semplicità e alla genuinità della tradizione. Il pane, invariabilmente, è il cuore dell’insieme, intorno a cui ruota la famiglia e le liturgie della vita quotidiana. Il pane, simbolo di aggregazione, di condivisione e di sostegno, è una presenza costante in tutte le occasioni importanti e informali. In questo piatto, il pane prende un ruolo centrale, in compagnia del lievito madre, quell’élite di batteri che respirano aria e vita nel suo cuore.
Nella seguente ricetta, spieghiamo come preparare il pane, il lievito madre e altri 10 segreti per un successo garantito. Per preparare un pane sano e buonissimo, bisogna tornare alle radici e utilizzare ingredienti di qualità. Il pane classico non può che partire da due ingredienti fondamentali: crusca e farina. È anche importante utilizzare un po’ di farina di grano duro e un pizzico di sale.
- Inizia mescolando 100 g di crusca e 100 g di farina in una ciotola.
- Aggiungi 100 g di farina di grano duro e 10 g di sale, mescolando bene.
- Risciacqua il lievito madre, precedentemente conservato in acqua eзіllo alla farina mescolata, creando un impasto umido.
- Lascia riposare l’impasto per 24 ore in un luogo tiepido.
- Dopo 24 ore, aggiungi 100 g di acqua e mescola bene.
- Forma un panetto sodo e lascialo riposare per altre 2 ore.
- Inumidisce il pane con un sacco di foglie d’alloro e lo metti in forno caldo a 240°C per 30 minuti.
- Spegne il forno e lascia riprendere la temperatura normale.
- Rimuovi il pane dal forno e lo lascia sulla griglia per raffreddare.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.