Per realizzare la ricetta Il pane di matera e il lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Il pane di matera e il lievito madre
aromifarina di grano durofrutta frescagranolievitomollica di panepagnottapanesale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Il pane di matera e il lievito madre
La ricettaIl pane di Matera e il lievito madre porta con sé il sapore della tradizione e della solidarietà. Questo piatto, simbolo della Basilicata, è noto per la sua mollica porosa e il gusto unico, derivato dall’uso esclusivo del lievito madre. Il pane di Matera è un’esperienza culinaria che combina sapori caratteristici e tecniche antiche.
Il pane di Matera è solitamente gustato come accompagnamento o come base per vari piatti tradizionali. Il suo sapore è intenso e leggermente acidulo, grazie alla fermentazione naturale del lievito madre.
Per preparare il pane di Matera, segui questi passaggi:
Mescola 1 kg di farina di grano duro con 250 g di polpa di frutta fresca matura, fatta macerare in circa 250-300 cl d’acqua, per creare un impasto elastico.
Metti l’impasto in un cilindro di iuta, alto e stretto, e aspetta che il suo volume si raddoppi, solitamente tra le 10 e le 12 ore, a una temperatura di 26°-30° C.
Una volta pronto, puoi utilizzare una parte dell’impasto per aggiungerla a un altro impasto di farina e acqua, generando così un nuovo lievito madre.
Aggiungi sale e aromi secondo il tuo gusto e procedi con la lavorazione e la cottura del pane.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!