La recetta si presenta sotto forma di ciabattine, che si distinguono per la loro forma allungata, leggermente arrotondata e friabile. Questo pane è tipicamente servito in abbinamento ad altre pietanze e può essere utilizzato come base per vari tipi di condimenti.
Inizialmente viene servito spesso accompagnato da salumi, affettati e prosciutti.
Preparazione:
- Prima di iniziare la preparazione, assicurati di aver setacciato la farina e di averla misurata accuratamente.
- Ricava la farina in un contenitore capiente e aggiungici il lievito di birra, precedentemente attivato a freddo e insieme ad un po’ di acqua.
- Unisci poi il sale e, se necessario, un pizzico di acqua. La consistenza dell’impasto deve essere omogenea ma mai troppo morbida. Puoi utilizzare la ciotola di planetaria o impastare a mano.
- Una volta raggiunto il punto giusto, lavora l’impasto per 5 -10 minuti affinché sia perfettamente omogeneo. Se utilizzi un robot da cucina, lascialo per 10 minuti.
- Prepara la cassetta del forno (o un contenitore abbastanza grande per poter allungare i pezzi di impasto), imbutendola di farina per aiutare la stesura dell’impasto.
- Ambi pezzi di impasto vengono allungati e piegati per almeno tre volte per poi essere sistemati nella cassetta del forno. Inserisci le ciabattine nel forno preriscaldato a 220-230° C per circa 12-15 minuti. Per assicurarti di una cottura perfetta puoi sempre fare una prova infilando uno stecco in un piccolo foro.
- Una volta appena usciti dal forno le ciabattine sono già buonissime, e puoi farle raffreddare completamente per poi servirle. Puoi servirle così come sono o condirla come preferisci.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.