Per realizzare la ricetta Il pane challah nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Il pane challah
burrofarina manitobalattelievito di birramalto d'orzomiele di acaciaorzosale finouova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Il pane challah
La ricetta del pane Challah è legata alla tradizione ebraica, un piatto consumato durante lo Shabbat e altre festività, oggi apprezzato a livello internazionale. Il suo nome evoca il profumo setoso di brioche, grazie alla farina Manitoba, burro, miele di acacia, e malto d’orzo, che regalano una mollica morbida e un gusto delicatamente complesso. Solitamente si degusta leggermente tostato, croccante dal dorso cotto a 200°C, e si accompagna con burro fuso o marmellate, anche se variazioni creative come la Nutella sono note ai suoi appassionati. Questo pane, celebrato per la sua forma artistica a tre o quattro trecce, combina tecniche da pasticceria e un processo di lievitazione prolungato che richiede pazienza, ma dona risultati straordinari.
Mischiare in un contenitore la farina Manitoba, il lievito di birra, il miele o il malto, il burro morbido, due uova e il sale fino. Aggiungere lentamente acqua e latte tiepi finché l’impasto non diventa morbido e omogeneo.
Lavorare l’impasto sulla superficie infarinala per 10-15 minuti (o con un planetaria) fino a renderlo lucido e morbido come seta, eliminando eventuali bolle d’aria.
Lasciar lievitare al coperto, lontano da correnti d’aria, per tre ore, fino a raddoppiare volume.
Dividere l’impasto in due parti, ognuna ulteriormente divisa in tre tronconi uguali. Rollare ciascuno in sfoglielli cilindrici di 25 cm di lunghezza e 2 cm d’altezza.
Intrecciare i filamenti in trecce a tre sezioni (per ciascun lato), ricoprirle con uovo sbattuto e far lievitare nuovamente a volute raddoppino per 60 minuti.
Preriscaldare il forno a 200°C. Disporre le trecce su una teglia imburrata, cuocere per 20-25 minuti, coprendole con alluminio se la crosta si scurisce troppo in fretta.
Raffreddare completamente su una griglia prima di affettare per evitare che il pane si appiccichi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco
Spaghetti a. o. p. e patate
Gamberi alla greca (gamberi saganaki)
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!