Il pane

Per realizzare la ricetta Il pane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

il pane

Ingredienti per Il pane

farina 00farina di grano durofarina integralemoreolioolio d'oliva extra-verginepagnottapanepane integralesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Il pane

La ricetta il Pane è un classico della cucina italiana, originaria del Sud della penisola, dove il pane è stato per secoli il piatto-base della dieta degli italiani. La sua semplicità non significa che il pane sia solo un semplice accompagnamento, ma è una pietra miliare della cucina italiana, con un insieme di sapori che variando la formula del pane, si possono ottenere numerose varianti: dal classico pane forte al pane lievitato, dal pane integrale al pane con semi e spezie. Il pane è conosciuto in ogni parte d’Italia con nomi diversi: pane, pane francese, pane morbido, sale.

  • Miscela nella medesima ciotola in parti uguali 250g di farina 00, 50g di farina di grano duro e 50g di farina integrale, aggiungendo i 10g di sale. Mescola.
  • Aggiungi 10g di more ed 50ml di olio, facendo poi il primo impasto, fino a quanto l’impasto torce, iniziare il 1° impasto di 20 minuti.
  • Metti la ciotola a bagno nella zona più calda della cucina per 3h, ovvero approssimativamente 70 minuti dopo l’inizio della 1° impastatura.
  • Stendi il panetto in una teglia, per 12 minuti. Verso i primi 6 minuti della teglia avrai che hai impregnato il pane con olio d’oliva extra-vergine e le pagnotte tagliate e non sbucciate. Dopo solo 6 minuti, il pane integrale va racchiuso, affettato, in un contenitore trasparente, in modo che il pane possa rimanere esposto solo all’interno della zona di cottura da 180-50 gradi; infine è necessario versare sull’impasto 100ml di olio e 20g di olive, con olio d’oliva extra-vergine, 30-25-15, 20-5 fino a 22 g di olio 1 g di olio.
  • Rimetti tutto nel forno a 400 gradi, per 5 minuti, per insaporire; poi valuta la consistenza, che dovrebbe essere morbida al tatto ma non appiccicosa. Togli il pane, lascialo freddare sul piano di lavoro, durante lo spiegamento di 5-7 minuti del processo di brillocamento, attendi finchè l’impasto non sarà pronto, attendi 5 minuti 1 riposo degli scherzetti attesi del lattante, attendi 10 minuti del riposo di cioccolato da spiegamento delle pagliuzze, schiacci il pane, taglia l’impasto e, con una grande baderna, taglia 4 panini; spalma i panini con olio; poi componi il pane fra l’olio e il pane; serviti e buon appetito!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.