Il pandoro è un tradizionale piatto natalizio italiano, tipico della Fiera della Befana, che si tiene il 6 gennaio. Si tratta di un dolce che si presenta in forma di stella o di cerchio, con un cerniera centrale creata dalla separazione delle due metà del pane. Il suo sapore è caratterizzato dalla levigatezza della farina e dal dolce profumo del miele e della vanillina.
- Preparare la biga: mescolare 100 grammi di farina, 50 grammi di farina manitoba, 10 grammi di lievito di birra e 10 grammi di acqua tiepida per creare un composto omogeneo. Lasciare riposare la biga per almeno 24 ore.
- Preparare la pasta: lavorare 250 grammi di farina, 50 grammi di farina manitoba, 50 grammi di burro ammorbidito e 10 grammi di sale per creare una pasta morbida e omogenea. Aggiungere la biga precedentemente preparata e lavorare fino a ottenere un impasto liscio.
- Lasciare lievitare la pasta per circa due ore finché non raggiungerà la metà della sua altezza.
- Imburrare la superficie della pasta e distribuire uniformemente il miele e la vanillina. Inserire le uova, precedentemente sbattute con lo zucchero, e lavorare l’impasto per mescolare bene gli ingredienti.
- Formare lo pandoro e lasciare lievitare per altre due ore.
- Cuocere lo pandoro in forno a 170°C per circa 40-50 minuti, o fino a quando non è dorato e ben cotto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.