Impasto principale:
- Aizzare il lievito di birra con latte tiepido e zucchero, mescolare con 70 g di farina, coprire e far lievitare 15-20 minuti.
- In una ciotola mescolare la farina rimanente con uova, tuorli, sale, scorza di limone e un pò di latte, finché l’impasto è liscio. Lavorare per 10 minuti, coprire e risveggliare per 80-90 minuti all’aria calda fino a raddoppiare il volume.
- Battere burro molle con zucchero semolato e sale fino, quindi unire l’impasto principale in 3 tempi: mescolare ben ogni pezzetti del burro e lavorare per 15 minuti per indurire la pasta e creare microbolle.
- Formare 6 palline d’impasto schiacciando tra le dita, sistemarle in uno stampo imburrato su un piano piano, coperto con un canovaccio umido e lasciar lievitare 2 ore in un forno spento con la luce accesa.
- Infornare a 220°C per 25 minuti: coprire con alluminio dopo 10 minuti per prevenire il bruciare. Lasciar raffreddare 15 minuti, poi sostenere lo stampo con un piatto, rovesciare e lasciar scolare.
- Sobbolliire lo zucchero e lo scorza di limone in un pentolino con il Moscato d’Asti e la erba cedrina, lasciar raffreddare leggermente, filtrare, e inondare il babà bagnandolo ben con lo sciroppo ogni mezz’ora per un paio di ore.
- Infusire i fiori d’acacia e la scorza di limone in un latte riscaldato, poi cuocere un composta tuorli-zucchero con farina e ammorbidire con latte filtrato. Riempire con panna fresca montata e zucchero a velo, decorare con miele d’ailanto fuso e fiori freschi.
Il piatto si accompagna con la crema e i fiori d’acacia come tocco finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Sciroppo:
Crema diplomatea: