Il mio primo anno in iFood con la Fluffosa al vino rosso

Per realizzare la ricetta Il mio primo anno in iFood con la Fluffosa al vino rosso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Il mio primo anno in iFood con la Fluffosa al vino rosso

Ingredienti per Il mio primo anno in iFood con la Fluffosa al vino rosso

albumicioccolato biancofarinalievito per dolciolio di semituorlo d'uovouovavino rossozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Il mio primo anno in iFood con la Fluffosa al vino rosso

Questo ricetta nasce dalla mia esperienza di un anno sulla piattaforma di food delivery iFood, dove ho avuto la possibilità di scoprire e imparare molte nuove ricette e abitudini culinarie. La Fluffosa al vino rosso è un piatto caratteristico della mia esperienza, dato che il vino rosso da cui deriva il nome delle pietanze e delle ricette a esso associato è un ben conosciuto dessert rinomato per chi decide di preparare un dessert creativo al fine di proporlo su questo sempre sempre disponibile mercato online dove i partecipanti si scambiano e comunicano le proprie realizzazioni, di un concreto dessert da cui questa ricetta non si discosta affatto.

La descrizione del piatto è quella di un dessert, tuttavia un dessert fresco (fluffy) tipico di quando si decide di coniare un ambiente che permette di fare una lunga serie di “varianti” e progetti che sfidano in gioco la tradizione dolciaria.

Per preparare questa ricetta, inizia dai primi passaggi essenziali:

  • Preriscalda il forno a 180°C e imburra una teglia con largo spazio per le palline di Fluffosa.
  • onda gli albumi con il sale e il lievito, poi uniteli al tuorlo d’uovo o l’uovo intero. Amalgama tutti gli ingredienti fino ad ottenere una cera uniforme ma cremosa.
  • Aggiungi gradualmente lo zucchero e la farina. Successivamente lavora gli ingredienti a cucchiaiate, assicurandoti di non sciogliere il composto.
  • Meschia il cioccolato bianco morbido per avviare la colorazione finalizzata ad un completamento di sapore coerente e omogeneo. Conserva la cera dentro e lasciala foderare pochi minuti di tempo prima della cottura.
  • Aggiungi l’olio e il vino rosso, lavora velocemente per non sciogliere la cera. Quando completa di amalgamare i tre aspetti, procedi a creare le palline che poi vengono spostate sullo strato preparatorio.
  • Infine cospargi le palline con un po’ d’albumi per facilitarne il riscaldamento sempre utilizzando il microonde, procedendo per quanto possibile velocemente per mantenere una digestione poco impegnativa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Acqua aromatizzata alla pesca, un elisir utile alla digestione

    Acqua aromatizzata alla pesca, un elisir utile alla digestione


  • Zuccheri alternativi per la nostra colazione: conosciamone alcuni

    Zuccheri alternativi per la nostra colazione: conosciamone alcuni


  • Spaghetto quadrato integrale con nastri di verdure

    Spaghetto quadrato integrale con nastri di verdure


  • Una merenda speciale? Ecco la focaccia al kamut!

    Una merenda speciale? Ecco la focaccia al kamut!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.