- In una casseruola profonda copre il polpo con abbondante acqua fredda. Aggiungi una carota, un pezzo di sedano, il gambo della cipolla color Tropea, un tappo di sughero e un mezzo bicchiere di aceto di vino. Non salare l’acqua.
- Porta l’acqua a bollore moderata, poi lascia bollire per 1 ora dall’inizio della ebollizione.
- Spegni il fuoco e lascia il mollusso riposare nel suo liquido per almeno 4-5 ore (es. intera notte) per favorirne la morbidezza e il colorato roseo.
- Una volta fresco, raccogli il polpo e rimuovi la pelle esterna con la spatola, tagliando la carne a dadini.
- Cuoci patate a cubi in acqua salata, poi tagliate a fettine e mescolale con gli anelli di polpo.
- Condisci con prezzemolo fresco tritato, succo di mezzo limone, sale e olio d’oliva extra vergine finché non si avvolgono le fette di patate.
- Per una varianta, unire aceto limone, maggiorana, timo e peperoncino in un burattero separato e versarlo sul polpo tagliato, per un tocco acidulo e aromatico (lasciato riposare in frigo prima di servire).)
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.