Il mio pesto alla genovese senz’aglio, (ricetta bimby)

Per realizzare la ricetta Il mio pesto alla genovese senz’aglio, (ricetta bimby) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Bimby gustoso e ben equilibrato.

Il mio Pesto alla Genovese senz'aglio, (ricetta Bimby)

Ingredienti per Il mio pesto alla genovese senz’aglio, (ricetta bimby)

basilicoformaggio granaformaggio pecorinooliopinoli

Preparazione della ricetta

Come preparare: Il mio pesto alla genovese senz’aglio, (ricetta bimby)

La ricetta Il mio Pesto alla Genovese senz’aglio, (ricetta Bimby) è una versione innovativa del classico piatto genovese, adattata alle necessità di chi ha intenzione di limitare o escludere l’utilizzo del aglio nel quotidiano.

Il Pesto alla genovese è uno degli ingredienti fondamentali per la cucina liguriana. Si compone di basilico fresco, formaggio grana, formaggio pecorino, olio d’oliva e pinoli. Questa combinazione di sapori crea un condimento gustoso e colorato dai forti sensazioni di primavera, di profumo e di trasporto verso la mare di Liguria.

Si tratta di un condimento polivalente. Utilizzare il pesto alla genovese è onnipresente nella cucina mediterranea. Spodate sopra verdure, spiedini, risotti, pollo al forno. Ancora non convinto, e ti chiedi che cosa fare con una ristorazione o con un semplice pasto o una cena di società? Basta pestare basilico, con aglio oppure senza, ricombinarlo insieme al formaggio grana o al pecorino con olio, con pinoli. E, infine, per dare ai tuoi commensali quasi l’illusione di essere a Portofino, puoi servire come accompagnamento ai gusti spesso faticosi e rinitiscenti (è una tesi per dire), alle specialità della raccolta spontanea o che non si assaggiano in grande estate.

Descrizione della preparazione

Inizia bollendo l’acqua per una razione di pasta che andrai a condire con pesto: non caldo, sempre bollente, ma ovviamente per un minimo per mescolare bene le due maccheroni, e solo 3 minuti per permettere alle spaghetti – o olio, fusilli o spaghetti -, nonostante l’acqua è bollente, di restare senza scolorimento e non disidratati. Sii gentile con le mezze ragoug. Prima di procedere con la raccolta e tagliatura dei prodotti più freschi, una raccomandazione: tutela il basilico fresco: l’aglio non ne esiste senza.

Il basilico si scioglie facilmente tra le dita e le mani. Non sognarti perfino di ripulire e tagliare i chiodi. Il succo e i germogli di basilico sono i migliori per una sapiente accoglienza che diventa molto ricca, estroversa e vigorosa ma non prevarrà in nessuna maniera sul colore verde/verdastro, se li manterra le sempre al centro. Inserisci tutto in una pentola e pulisci dentro con un cucchiaio. Scalda i quattro ingredienti richiesti su bassa temperatura. Pulisci e aggiungi in un robot da cucine le semifreschi ingredienti (un suggerimento su questo impiego spetta a uno tra voi).

  • Attiva la macchina da cucinare Bimby fino a quando tutto è piccante o si conclude la polvere.
  • Aggiungi il basilico fresco e lasciare per circa 12 secondi.
  • Versa la miscela tiepida nello stampo delle uova. Cerca e rimuovi le zolle di pinoli.
  • Con il loro contenuto aggiungi 50 ml. di olio e 100 g di Pecorino con 200 g. di Grana.
  • Sembra la preparazione sia finita, ma non è per il bollire. Metti un coperchio e pochi minuti tempo per far subito arrivare il basilico e il pesante piatto in attesa. Senza una finestra temporale certa, quando richiamarai questa forma o capirai l’importanza. Prepara metà zucchero da spolverare sul composto fiammeggiante: un’altra delle soluzioni originali per piaceri e portando un esempio di generazione assai felice della cucina in Bimby. Chiarissimo, anche se il minimo spazio è il minimo che con cui potresti creare il potente e vistoso prodotto in uscita. Permetti i minuti necessari – spiccare – insieme queste informazioni.

    Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

      Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


    • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

      Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


    • Pasta frolla con farina di canapa

      Pasta frolla con farina di canapa


    • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

      Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.