Il Migliaccio

Per realizzare la ricetta Il Migliaccio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Il Migliaccio

Ingredienti per Il Migliaccio

aranceburrolattelimoniricottasalesemolinouovavanigliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Il Migliaccio

La ricetta Il Migliaccio, un piatto tradizionale campano preparato con il semolino e cotto al forno o fritto, si distingue per la sua dolcezza e tradizione, essendo la versione povera della sfogliatella napoletana. È un dolce che si gusta di solito in momenti di convivialità e viene spesso offerto come dono o per festeggiare occasioni speciali. Il Migliaccio è un piatto che richiama alla mente la tradizione e il comfort delle tradizioni culinarie della Campania.

La preparazione di questo piatto è relativamente semplice, anche se richiede attenzione e pazienza.

  • In una pentola capiente, aggiungete il latte e portatelo a ebollizione.
  • Unite il semolino e mescolate bene con una frusta a mano. Fate sciogliere il semolino nel latte e aggiungete la buccia di arancia e limone, e un pizzico di sale.
  • Portate a cottura mescolando sempre con la frusta, facendo attenzione a non far attaccare il composto.
  • Quando il composto inizia ad addensare, eliminate le bucce di arancia e limone e fate ultimare la cottura fino ad ottenere un composto omogeneo e sodo.
  • Fate intiepidire il composto e aggiungete un pezzetto di burro. Fate sciogliere il burro e fate raffreddare.
  • Nel frattempo, preparate la ricotta e una ciotola capiente. Setacciate la ricotta e aggiungete la vaniglia e le uova.
  • Lavorate bene le uova con la ricotta, quindi aggiungete lo zucchero e amalgamate bene i sapori. Aggiungete la buccia del limone grattugiata e mescolate bene aiutandovi con il mixer.
  • Aggiungete il semolino ormai raffreddato e amalgamate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Imburrate una teglia e versate il composto. Livellatelo e infornate a 180° in un forno preriscaldato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.