Il limoncello, uno dei liquori più amati d’Italia

Vuoi realizzare un Il limoncello, uno dei liquori più amati d’Italia dal sapore autentico? Assicurati di avere a disposizione gli ingredienti giusti. Ecco l’elenco di ciò che ti serve per preparare Il limoncello, uno dei liquori più amati d’Italia.

Il limoncello, uno dei liquori più amati d’Italia

Ingredienti per Il limoncello, uno dei liquori più amati d’Italia

lattelimoncellolimonivanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Il limoncello, uno dei liquori più amati d’Italia

La ricetta Il limoncello, uno dei liquori più amati d’Italia. Il limoncello è un dolce e aromatico liquore ottenuto dalla macerazione di scorze di limone bio in alcol ed acqua. Originario della Costiera Amalfitana, il limoncello è un simbolo del gusto mediterraneo. Ideale per accompagnare dolcetti, caffè, sorbetti o semplicemente per una degustazione digestiva in compagnia, questo liquore sprigiona un aroma fresco e intenso di limone.

  • Lava e pela 5 limoni bio, ricavando solo la parte gialla della scorza.
  • Metti le scorze di limone in un barattolo di vetro pulito e sterilizzato.
  • Versa 700 ml di alcool puro a 96° (evitando di inzuppare le scorze completamente).
  • SIGILLA bene il barattolo e lascia riposare in un luogo fresco e buio per 15 giorni, agitando il barattolo ogni 2 giorni.
  • Trascorso il tempo di macerazione, filtra l’alcool attraverso un cheesecloth pulito.
  • In un pentolino, sciogli 500 g di zucchero in circa 500 ml di acqua.
  • Porta il composto ad ebollizione, mescolando finché lo zucchero si è sciolto completamente.
  • Lascia raffreddare completamente lo sciroppo.
  • Unisci lo sciroppo raffreddato all’alcool filtrato, mescolando delicatamente.
  • Aggiungi un pizzico di vanillina.
  • Riempi bottiglie sterili e lasciasciare per almeno 10 giorni prima di degustazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli involtini di cavallo con cavolo nero e carciofi

    Gli involtini di cavallo con cavolo nero e carciofi


  • Una ricetta buona da far paura? Quella delle dita di strega!

    Una ricetta buona da far paura? Quella delle dita di strega!


  • Halloween: riscopriamo la vellutata di zucca, tra leggende e delicati sapori

    Halloween: riscopriamo la vellutata di zucca, tra leggende e delicati sapori


  • Cipolle rosse stufate su crema di verza e noci di Macadamia

    Cipolle rosse stufate su crema di verza e noci di Macadamia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!