Il limoncello di sorrento

Vuoi realizzare un Il limoncello di sorrento dal sapore autentico? Assicurati di avere a disposizione gli ingredienti giusti. Ecco l’elenco di ciò che ti serve per preparare Il limoncello di sorrento.

Il limoncello di Sorrento

Ingredienti per Il limoncello di sorrento

alcoollimonizucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Il limoncello di sorrento

La ricetta Il limoncello di Sorrento è un piatto tipico della costiera amalfitana, noto per la sua freschezza e la sua semplicità. Questo liquido alcolico viene solitamente servito come digestivo dopo i pasti estivi, in quanto aiuta a combattere la stanchezza e a saziare la sete in modo rinfrescante. La sua preparazione è facile e richiede solo pochi ingredienti di alta qualità.

  • Prepara una pentola capiente e versa al suo interno 500ml di alcool (ad esempio grappa o vodka) e 200g di zucchero.
  • Aggiungi 7-8 limoni interi (spurgati e tagliati a metà) alla pentola e mettila a fuoco medio.
  • La miscela inizierà a bollire, quindi abbassa il fuoco e lascia cuocere per 10-15 minuti, o fino a quando lo zucchero si sarà sciolto.
  • Spegni il fuoco e lascia riposare la miscela per almeno 24 ore in frigo per permettere ai sapori di infondersi.
  • Raffredda la miscela e trasla la limoncello in bottiglie pulite.
  • Conserva la limoncello in frigo per un massimo di 6 mesi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusilli alle more

    Fusilli alle more


  • Clafoutis ai fichi

    Clafoutis ai fichi


  • Pomodori verdi fritti

    Pomodori verdi fritti


  • Ricette di settembre

    Ricette di settembre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.