- Rosolare aglio, metà cipolla, teste e lisca di scorfano e teste di mazzancolle in padella con olio, per poi catturare gli aromi nel fumetto. Aggiungere acqua fredda, carota tagliata, e far ridurre il brodo finché non si concentra, schiumando regolarmente. Filtrare e tenere tiepido.
- In una pentola ampia, soffriggere l’aglio rimanente e la cipolla rimanente, fino a trasparenza, poi incorporare i moscardini sgusciati e ripuliti dagli “occhi”, congelati prima della cottura per sciogliere la pelle, e farli rosolare 5 minuti.
- Aggiungere mazzancolle sgusciate (senza testa e filo nero interno), vongole e lupini ammollati in acqua saleata, e lasciarli cuocere a fuoco moderato finché gli alimenti marini non si aprono, rilasciando il loro umore.
- Incorporare i filetti di scorfano e coda di rospo precedentemente sfilati e privi di spine e pelli difficili, tagliati a pezzi, e farli cuocere 10 minuti a fiamma bassa per evitare di sminuzzare la carne delicata.
- Aggiungere al piatto prezzemolo tritato e scorza grattugiata di limone non trattato, incorporate dopo la cottura per preservarne l’essenza.
- Servire con fette di pane fresco, utilizzando il fumetto come base per dare corpo all’insieme.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.