- Prendere 100g di farina di castagne e setacciare le farine. Sciogliere il lievito di birra in 120g di latte tiepido e unirlo alle farine. Iniziare a impastare e, quando comincia a staccarsi dalle pareti, unire lo zucchero, il tuorlo, il sale e poco latte per volta, continuando a impastare.
- Unire il burro morbido a pezzetti e quando sarà tutto inglobato fermare l’impastatrice e girare la pasta. Fare questa operazione due o tre volte. Formare una palla e farla riposare 5 minuti coperta. Quindi formare un filoncino e metterlo in uno stampo da pancarrè imburrato. Coprire e lasciare lievitare un’ora.
- Cuocere a 180° per 30 minuti, quando sarà cotto togliere il pane dallo stampo e farlo raffreddare su una gratella.
- Lasciare il baccalà nell’acqua per due giorni cambiandola spesso, poi lavare e sbucciare la patata e tagliarla a piccoli pezzi. Togliere eventuali lische dal baccalà e la pelle, tagliarlo a pezzi. Mettere patata e baccalà in una pentola e coprire a filo col latte, portare a bollore e cuocere fino a quando il latte si sarà assorbito e patata e pesce saranno cotti.
- Aggiustare di sale e pepe e frullare con un mixer a immersione versando un cucchiaio di olio d’oliva extra vergine.
- Tagliare i bordi del pane ed ottenere dei rettangoli, tostarli leggermente su una piastra o in un tostapane. Mettere il baccalà mantecato in un sac a poche con bocchetta a stella e distribuirlo sui crostini. Tagliare la mela a fettine sottili e appoggiarla sul pesce come nella foto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.