I sugol o budini di succo d’uva

Per realizzare la ricetta I sugol o budini di succo d’uva nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

I Sugol o Budini di succo d'Uva

Ingredienti per I sugol o budini di succo d’uva

budinofarinamostosucco d'uvauvavinozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: I sugol o budini di succo d’uva

La ricetta I Sugol o Budini di succo d’Uva è una tradizione legata alla stagione della vendemmia, originaria della tradizione emiliana e rimasta viva grazie a famiglie come quella dell’autrice. Questi dolci budini, densi e aromatici, ricavati da mosto di uva rossa, rispecchiano il gusto autunnale e l’approccio casalingo all’elaborazione del succo d’uva. Il piatto presenta una consistenza cremosa con un retrogusto fruttato, spesso ammorbidito da un tocco di zucchero per temperare eventuali asprezze. Tradizionalmente si gustano a temperatura ambiente, talvolta accostati a un bicchiere di vino, e conservano bene in frigorifero grazie all’uso del mosto come base naturale. La loro particolarità还包括 anche una leggera formazione di cristalli zuccherini, vista come testimonianza dell’origine genuina del prodotto.

  • Porta a ebollizione il mosto di uva rossa (1 litro per porzione) e ridurlo di un terzo, abbassando la fiamma se necessario per evitare bruciature.
  • Passa il mosto tramite un colino finemente per eliminare residui di buccia o semi, garantendo una base liscia.
  • Scolare e raffreddare leggermente il mosto ridotto, poi incorpora gradualmente la farina setacciata mescolando energicamente per evitare grumi.
  • Aggiungi lo zucchero a scelta (tra 50-60 g al litro), regolando la dose secondo la dolcezza naturale del mosto. Mescola finché il composto si addensa come una crema pasticcera.
  • Cuoci a fuoco medio per 2-3 minuti dopo l’ebollizione, controllando costantemente per evitare sotto cottura.
  • Dividi il composto in piccoli contenitori ceramiche o ciotole, lasciando raffreddare naturalmente alla temperatura ambiente.
  • Conserva in frigorifero coperti per 3-4 giorni. Se comparissero leggeri cristalli durante il consumo, riscaldare brevemente per scioglierli, poiché derivano dalla naturale cristallizzazione degli zuccheri.
  • Per chi non ha accesso a mosto, è possibile produrlo estraggendo il succo dagli acini d’uva maturi: cuocili a fuoco basso e passarli con un setaccio prima di proseguire il procedimento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.