I sughi della tradizione siciliana dell’ azienda agricola giusafra, acquistabili nel eshop lorenzo vinci

Per realizzare la ricetta I sughi della tradizione siciliana dell’ azienda agricola giusafra, acquistabili nel eshop lorenzo vinci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

I Sughi della Tradizione Siciliana dell' Azienda Agricola Giusafra, acquistabili nel Eshop Lorenzo Vinci
Category piatti unici

Ingredienti per I sughi della tradizione siciliana dell’ azienda agricola giusafra, acquistabili nel eshop lorenzo vinci

  • acciughe
  • aceto
  • aglio
  • basilico
  • capperi
  • cipolla
  • mandorle
  • mango
  • melanzane
  • olio
  • olive nere
  • olive verdi
  • panna montata
  • passata di pomodoro
  • peperoncino
  • pesce
  • pesche sciroppate
  • pesto
  • pinoli
  • polpa di pomodoro
  • pomodori secchi
  • pomodorini
  • prezzemolo
  • sale marino integrale
  • sedano
  • sugo
  • uva
  • vino
  • zucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: I sughi della tradizione siciliana dell’ azienda agricola giusafra, acquistabili nel eshop lorenzo vinci

La ricettaI Sughi della Tradizione Siciliana dell’ Azienda Agricola Giusafra, acquistabili nel Eshop Lorenzo Vinci” è un piatto tipico della cucina siciliana, caratterizzato da una varietà di sapori e profumi. Questa ricetta rappresenta la tradizione culinaria della Sicilia, con ingredienti freschi e stagionali. Il piatto viene solitamente gustato durante le feste e le occasioni speciali, rappresentando la cultura e la storia della regione.

Preparazione:

  • Accendi il forno a 180°C e prepara un foglio di carta da forno.
  • Lega i pomidori secchi e il peperoncino in una ciotola, aggiungi un po’ di olio e un pizzico di sale, e lascia ammorbidirsi.
  • Sbatti le acciughe con un po’ di olio, il prezzemolo e il sale, fino a ottenere una crema liscia.
  • In un’altra ciotola, mescola la passata di pomodoro, il peperoncino, l’olio, il sale e il pepe, fino a ottenere un sugo omogeneo.
  • In una padella, soffriggi la cipolla e l’aglio in un po’ di olio, poi aggiungi la polpa di pomodoro e il peperoncino, e cuoci a fuoco medio basso per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • In un’altra padella, soffriggi il sedano e il prezzemolo in un po’ di olio, poi aggiungi la melanzana e il peperoncino, e cuoci a fuoco medio basso per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • In un’ultima padella, soffriggi le olive nere e i capperi in un po’ di olio, poi aggiungi il pepe e il sale, e cuoci a fuoco medio basso per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Unisci tutti i sughi in una grande ciotola e aggiungi un po’ di olio, il sale e il pepe, e mescola bene.
  • Torna il forno sul grande foglio di carta da forno, disponi la ciotola con i sughi e cuoci per circa 15-20 minuti, o fino a quando il sugo è caldo e fragrante.
  • Sforna il piatto e gusta subito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.