I saltimbocca alla romana, la ricetta originale

Per realizzare la ricetta I saltimbocca alla romana, la ricetta originale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

I saltimbocca alla romana, la ricetta originale

Ingredienti per I saltimbocca alla romana, la ricetta originale

burrofettine di vitellopepeprosciutto crudosalesalviavino biancovitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: I saltimbocca alla romana, la ricetta originale

La ricetta I saltimbocca alla romana, la ricetta originale è un piatto classico della cucina romana, caratterizzato da sapori eleganti e una preparazione veloce ma precisa. Questa specialità, menzionata persino dal celebre Pellegrino Artusi, unisce il morbido aroma del vitello con il profumo aromatico della salvia e il sapore salato del prosciutto crudo. Il tutto si arricchisce con la cremosità del burro e l’aggressività delicata del vino bianco secco. Gli ingredienti sono pochi, ma ciascuno è indispensabile per creare l’armonia tipica di questa ricetta tradizionale, spesso gustata come secondo in occasioni semplici e autentiche. La chiave sta nel lavoro in cucina: una cottura rapida a fuoco vivo per preservare la tenerezza della carne e la leggerezza del prosciutto.

  • Prendi 4 fettine sottili di vitello, battendole tra carta forno se necessario per renderle più sottili. Salate leggermente omettendo l’aggiunta durante la cottura, come raccomanda Artusi.
  • Sul retro di ogni fetta, distribuisci una fogliolina di salvia e una fetta di prosciutto crudo, fissandole con uno stuzzicadenti per evitare che si staccano durante la cottura.
  • Sciogli il burro in una padella larga a fuoco vivo. Appoggia delicatamente le fette disposte in modo da non sovrapporle, il lato di vitello rivolto verso il fondo, il prosciutto verso l’esterno.
  • Cucinale 2-3 minuti per il lato vitello, poi girale con attenzione per non spezzare il prosciutto, mantendolo morbido. Cucina anche dall’altra parte per 1-2 minuti.
  • Aggiungi il vino bianco secco e, se serve, un cucchiaino di sale. Lascia evaporare il vino mescolando per formare uno sughetto denso e intenso.
  • Sistemali in piatti immediatamente, insaporendo con un abbondante grattugiatura di pepe nero fresco. Servili caldi, con l’sugo versato sopra.
  • Rimuovi gli stuzzicadenti prima di servire, per apprezzare al meglio la combinazione di sapori e texture.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.