Sono una varietà di funghi freschi e delicati, ideali per essere utilizzati in piatti gustosi e semplici. I finferli sono un ingrediente principale in molte ricette tradizionali della Valtellina, come gli spaghetti con finferli trifolati e il risotto ai finferli. Questa ricetta è una delle più belle e facili da realizzare, che consente di sfruttare al massimo il sapore e la morbidezza dei funghi.
La preparazione è facile e veloce, grazie alla semplicità dell’impiego degli ingredienti e alla tecnica della cottura in padella. La riceta per i primi finferli trifolati è un classico della cucina valtellinese, perfetto per accompagnare spaghetti, risotto e altre pietanze.
Preparazione
- Scegli i funghi freschi e li lava sotto acqua corrente, facendo attenzione a non danneggiarli. Questa varietà di funghi infatti, a differenza delle altre, può essere pulito in acqua. Scolali e asciugateli.
- Taglia i funghi grossi in modo tale da regolare le dimensioni e cuocerli uniformemente.
- In una padella, fate imbiondire l’aglio con due cucchiai di olio extra vergine di oliva e unite i funghi finferli. Lasciate prendere calore, coprite con il coperchio e fate cuocere per 15 minuti.
- Passato il tempo, togliete il coperchio e lasciate restringere il fondo di cottura. Regolate di sale e di pepe secondo vostro gusto e profumate con del prezzemolo fresco tritato finemente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.